
  Per impianto elettrico si intende l'insieme delle apparecchiature elettriche e meccaniche atte al trasferimento ed alla diffusione dell'energia elettrica. L'elettricista è la persona che materialmente realizza l'impianto e che in caso di necessità effettua la relativa manutenzione. Abbiamo due grandi categorie di impianti quelli civili e quelli industriali con costi differenti. I primi vengono realizzati nelle abitazioni private, nelle scuole e negli ospedali. I secondi invece si realizzano e vengono utilizzati nei luoghi di lavoro e produzione e nelle industrie in genere. Per la realizzazione degli impianti deve essere seguita una specifica normativa in materia che deve assicurare la presenza di un impianto di messa a terra che ha lo scopo di garantire la protezione dai contatti indiretti.
 Per impianto elettrico si intende l'insieme delle apparecchiature elettriche e meccaniche atte al trasferimento ed alla diffusione dell'energia elettrica. L'elettricista è la persona che materialmente realizza l'impianto e che in caso di necessità effettua la relativa manutenzione. Abbiamo due grandi categorie di impianti quelli civili e quelli industriali con costi differenti. I primi vengono realizzati nelle abitazioni private, nelle scuole e negli ospedali. I secondi invece si realizzano e vengono utilizzati nei luoghi di lavoro e produzione e nelle industrie in genere. Per la realizzazione degli impianti deve essere seguita una specifica normativa in materia che deve assicurare la presenza di un impianto di messa a terra che ha lo scopo di garantire la protezione dai contatti indiretti. 
 
 Le forbici elettricista sono un utensile, o forse in questo caso è meglio dire uno strumento, particolarmente utile per tutti coloro che hanno a che fare con lavori da elettricista o simili e per tutt...
               Le forbici elettricista sono un utensile, o forse in questo caso è meglio dire uno strumento, particolarmente utile per tutti coloro che hanno a che fare con lavori da elettricista o simili e per tutt...             Gli impianti elettrici devono essere eseguiti a norma da personale specializzato e già una legge del 1990 metteva fine alla ardita consuetudine del "fai da te". Dal 2008 la legge è stata integrata e a...
               Gli impianti elettrici devono essere eseguiti a norma da personale specializzato e già una legge del 1990 metteva fine alla ardita consuetudine del "fai da te". Dal 2008 la legge è stata integrata e a...              Solitamente gli impianti elettrici vengono incassati a muro attraverso apposito tubazioni all'interno delle quali vengono fatti passare i cavi elettrici. Esiste però anche la possibilità di avere l'impianto elettrico a vista: questa soluzione viene adottata soprattutto negli ambienti rustici, con pareti in calcestruzzo o in mattone a vista. In tali ambienti infatti potrebbe essere difficoltoso incassare le tubazioni per il passaggio dei cavi elettrici e quindi è preferibile collocare queste tubazioni esternamente.
 Solitamente gli impianti elettrici vengono incassati a muro attraverso apposito tubazioni all'interno delle quali vengono fatti passare i cavi elettrici. Esiste però anche la possibilità di avere l'impianto elettrico a vista: questa soluzione viene adottata soprattutto negli ambienti rustici, con pareti in calcestruzzo o in mattone a vista. In tali ambienti infatti potrebbe essere difficoltoso incassare le tubazioni per il passaggio dei cavi elettrici e quindi è preferibile collocare queste tubazioni esternamente.
  Il costo di un impianto elettrico dipende da diversi fattori: il numero dei circuiti, il numero dei punti luce, dalle prese e dagli interruttori ed in linea generale dalle esigenze che si hanno in base alla destinazione dell'impianto. Ovviamente bisogna anche considerare il rispetto della normativa comunitaria in termini di realizzazione dell'impianto stesso: aumentando il numero di circuiti e la sicurezza stessa dell'intero impianto, aumenta anche il costo che si dovrà sostenere. Anche la distinzione tra un impianto sotto traccia ed un impianto a vista incide sul costo complessivo dell'impianto. L'elettricista per poter stabilire con precisione il preventivo dovrà effettuare un sopralluogo per prendere in considerazione tutte le possibili variaibili e verificare in loco le esigenze del committente.
 Il costo di un impianto elettrico dipende da diversi fattori: il numero dei circuiti, il numero dei punti luce, dalle prese e dagli interruttori ed in linea generale dalle esigenze che si hanno in base alla destinazione dell'impianto. Ovviamente bisogna anche considerare il rispetto della normativa comunitaria in termini di realizzazione dell'impianto stesso: aumentando il numero di circuiti e la sicurezza stessa dell'intero impianto, aumenta anche il costo che si dovrà sostenere. Anche la distinzione tra un impianto sotto traccia ed un impianto a vista incide sul costo complessivo dell'impianto. L'elettricista per poter stabilire con precisione il preventivo dovrà effettuare un sopralluogo per prendere in considerazione tutte le possibili variaibili e verificare in loco le esigenze del committente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO