![]() | Trade Oxford - FORBICE DA POTA POTATURA A DOPPIO TAGLIO PER FRUTTETO E MELO 205 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 22€ |
Prima di procedere con le operazioni pratiche utili alla potatura vera e propria, è necessario munirsi di quelli che sono gli attrezzi necessari per completare una tale operazione. Tali attrezzi vanno conosciuti e saputi utilizzare per evitare che i tagli siano effettuati nella maniera sbagliata, causando vari problemi alla pianta come ad esempio la vulnerabilità e l' esposizione al contagio di parassiti e di patologie più o meno gravi o di agenti atmosferici. Cose che potrebbero danneggiare fortemente il vegetale. Pertanto, per la potatura del proprio bounganville così come di ogni altra pianta, bisogna saper maneggiare i vari attrezzi e stare attenti a non sbagliare durante l' esecuzione, cercando di eseguire alla lettera le tecniche descritte. Per quanto riguarda la potatura del proprio bounganville, gli attrezzi di cui ci si deve munire e che quindi è importante conoscere sono un paio di forbici da giardinaggio, una cesoia e (solo in determinati casi), una piccola sega. Trattandosi di piante rampicanti, infatti, il boungaville non dispone di particolari rami massicci o dal diamentro molto esteso, ma in genere possiede solamente piccoli rami, facilmente tagliabili. Per i rami più piccoli e fragili e sfoltire un po' le foglie o eliminare quelle che presentano dei parassiti, delle bruciature o qualsiasi altro tipo di problema, vanno utilizzate le forbici da giardinaggio. La cesoia va usata per i rami più consistenti, ovvero i principali, mentre il seghetto va comprato soltanto quando la bounganville ( che normalmente è una rampicante) viene coltivata come se fosse un piccolo albero, quindi in un vaso.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di giardinaggio, tenendo presente che si ha a che fare con esseri viventi (cosa che la maggior parte delle persone spesso dimentica), bisogna sapere cosa si stà facendo e come va realmente eseguita quell' operazione perchè, ogni qualvolta si segue un' operazione nel modo sbagliato, la pianta ne risente e spesso subisce varie conseguenze, che possono essere di varia gravità a seconda del tipo di errore, ma che, nel peggiore dei casi e se non si rimedia in tempo, può portare anche alla morte della pianta. Pertanto, sapendo che la potatura è un' operazione di vitale importanza per una pianta, è anche importante sapere come questa va eseguita dal punto di vista teorico, prima di passare alla pratica. Per quanto riguarda la bounganville, con la potatura bisogna far si che questa sia privata dei rami secchi, danneggiati da una malattia o da un' infestazione e spezzati, che le sia sfoltita la chioma in modo che filtri il sole e che quindi i suoi raggi e il calore possa filtrare e raggiungere tutte le parti della pianta, e che i suoi rami principali siano sfoltiti di un buon trenta percento.
Per quanto riguarda il “quando” effettuare la potatura, questa deve essere effettuata durante l' ultimo periodo invernale, quindi tra la fine di febbraio e l' inizio di marzo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO