![]() | Relaxdays 10020746_532 Scaffale Porta-fiori 5 Ripiani Legno Fioriera Verticale a Scala da Interno HLP: 125 x 81 x 25 cm Marrone Scuro Prezzo: in offerta su Amazon a: 40,29€ |
L'helleborus ha fiori generalmente verdi ma nella specie H.niger presenta corolle bianco candido mentre tonalità differenti di porpora appartengono alle specie: H. purpurascens, atrorubens e torquatus. La forma dei fiori di Helleborus è a campanula con grandi pistilli solitamente verdi o gialli. Esistono anche alcuni esempi di piante ibride di Helleborus di colore viola, nero o crema e con fiore doppio.
![]() | Relaxdays 10020745_59 Fioriera a Scala in Legno Scaffale Portafiori da Interno Pieghevole 3 Ripiani HLP 107,5 x 41 x 40 cm Marrone Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,61€ (Risparmi 0,13€) |
L'Helleborus predilige la coltivazione direttamente sul terreno, in vaso bisogna fare attenzione ai ristagni che tendono a far marcire le radici della pianta. Inoltre, le radici dell'Elleboro sono rizomatose e si allungano in profondità per questo motivo necessita di parecchio terreno se coltivata in contenitori.
In Italia la specie più diffusa è Helleborus Niger. La pianta di H. Niger ha il rizoma grosso e di colore nero, le foglie picciolate formate da segmenti di consistenza coriacea che danno alla pianta la sua caratteristica principale: la resistenza al freddo.
L'Helleborus Niger e virdis contengono Elleborina che, se ingerita, può provocare danni al sistema cardiovascolare. Allo stesso tempo però, entrambe le piante sono state utilizzate in passato come diuretici, in particolare, nel novecento i contadini emiliani e toscani utilizzavano l'Helleborus viridis (verde) per curare alcune malattie suine e bovine. Si trattava in ogni caso di un rimedio drastico per salvare gli animali dalla morte, resta fuori di dubbio che l'Helleborus è una pianta velenosa che irrita le mucose dello stomaco e dell'intestino.
Il nome comune dell'Helleborus è Rosa di Natale, non solo nella lingua italiana ma anche per inglesi e francesi. Essa deriva dalla tradizione cristiana che narra la leggenda secondo cui vicino alla grotta di Nazaret nacque una pianta di Elleboro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO