![]() | OUNONA Pompa per Laghetto con LED luci Regolabile con EU Spina 3W Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,99€ (Risparmi 5€) |
La prima tecnica che si utilizza per realizzare un vialetto è quella con lastroni di pietra. Questo sistema è molto utile in quanto si basa sulla posa della lastra di pietra direttamente sul terreno ed il suo fissaggio per affogamento: ne consegue che è una tecnica decisamente semplice e che non richiede opere murarie. Quando si taglierà l'erba bisognerà avere cura, in corrispondenza dei lastroni, ad utilizzare delle forbici tagliaerba anzichè la macchina tosaerba.
![]() | Electrolux - Plancha Grill E9HL33 da 54x24x2 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 146,4€ |
Un pratico vialetto in pacciamatura di corteccia è la soluzione ideale quando la zona è poco frequentata ed i passaggi non sono notevoli. Il vantaggio nell'utilizzo di questo materiale è che può essere facilmente sostituito nel momento in cui si logora. La soluzione più utilizzata e classica è quella del vialetto in ghiaia: molto utilizzato nel verde pubblico, in parchi e ville trova di recente applicazione anche nelle proprietà private. Presenta il notevole pregio nel fatto che ha un costo relativamente basso ma ha grossi problemi nella manutenzione dovuta sia al reintegro della ghiaia che nel tempo si perde, sia al fatto che la distribuzione della ghiaia non mantiene uniforme. Ciò è dovuto sia al continuo passaggio delle persone sia al fatto che laddove transitino carrozzine e passeggini creano dei fastidiosi solchi che dovranno poi essere livellati. Su questo tipo di vialetto è opportuno non camminare con scarpe dai tacchi alti in quanto si sprofonda e le stesse si rovineranno. Si consiglia pertanto su questo tipo di superficie una scarpa comoda atta a questo particolare selciato. Il vialetto in ghiaia è in ogni caso una soluzione perfetta per giardini abbastanza estesi.
Oltre ai materiali classici, esistono anche altre soluzioni per realizzare un pratico vialetto in giardini che delimiti la zona del passaggio pedonale. Un materiale molto versatile è il tufo che si adatta molto ai diversi contesti e che nel tempo assume anche delle colorazioni caratteristiche in quanto viene facilmente attaccato da muschi e licheni. Più costosi ma con effetti estetici migliori sono graniti e marmi, mentre con i materiali più recenti abbiamo delle composizioni plastiche che ricordano il marmo ma che sono sicuramente meno costose e più facili da pulire.
COMMENTI SULL' ARTICOLO