![]() | Veleca 8002417060716 Coloralegno, Impregnante per Legno, Rovere Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,09€ |
All'interno del settore delle costruzioni, il riutilizzo del legno è una delle forme di riciclo tra le più tradizionali. Lo smantellamento di costruzioni esistenti permette di recuperare facilmente le parti in legno per poterle riutilizzare in nuove strutture. In questo modo si evita innanzitutto di tagliare nuove piante per la produzione di legname da costruzione, si risparmia su tutto il processo di lavorazione che porta dal legname grezzo alla produzione del pezzo e le parti recuperate possono essere riutilizzate così come sono al solo costo dell'eventuale trasporto. Il legno riciclato può essere molto più conveniente del legno di prima scelta, questo soprattutto nel caso in cui i pezzi recuperati vengano adoperati per la stessa funzione che avevano nella costruzione smantellata: avremo in questo caso materiale già tagliato e lavorato pronto per essere nuovamente utilizzato.
![]() | Veleca 8002417050755 Legnosan, Impregnante per Legno, Rovere Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,15€ |
Il riciclo in pannelli può dare vita a materiali di diverso tipo a seconda della lavorazione scelta e anche della qualità del legno da recuperare. E' quindi difficile poter definire dettagliatamente le caratteristiche dei pannelli ottenuti dalla lavorazione del legno di scarto, in ogni caso è possibile affermare che le qualità di resistenza e compattezza dei pannelli truciolari prodotti a partire esclusivamente da legno riciclato sono identiche a quelle dei pannelli truciolari prodotti con legno vergine o in diverse combinazioni di legno di recupero e vergine.
La maggior parte del legno riciclato viene trasformato in pannelli truciolari e successivamente adoperato per la realizzazione di mobilia per camere da letto e cucine con sedie, tavoli, armadi. Una minore percentuale, circa il dieci per cento trova invece impiego nell'edilizia per pareti divisorie, isolamenti e pannelli di sottofondo da adoperare per pavimenti in legno.
Una nicchia per il recupero del legno destinato altrimenti al rifiuto è il riciclo per la creazione di pasta cellulosica da inviare alle cartiere. In questo modo è possibile limitare l'utilizzo di fibra vergine e la pasta cellulosica utilizzata per la lavorazione della carta non perde di qualità sotto nessun punto di vista.Infine, i rifiuti provenienti da imballaggi di legno possono essere raccolti separatamente e sottoposti a trattamenti che permettono di adoperarli come materia da sfruttare nella realizzazione di diversi tipi di blocchi di legno da avviare a possibili lavorazioni successive.
COMMENTI SULL' ARTICOLO