![]() | Corrimano VERO LEGNO SAGOMATO Ayous grezzo 46 x 32 x 3000 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,9€ |
Costruire una staccionata in legno è abbastanza semplice, perché è costituita essenzialmente dall'intersezione orizzontale e verticale delle varie assi in legno, che andranno poi inchiodate in sede. Definite con esattezza la sua altezza, che varierà in base alle vostre esigenze: vi serve per delimitare un'area coltivata? Dovete proteggere il terreno da animali selvatici? Prendendo in considerazione questi ed altri eventuali fattori, valuterete l'altezza delle assi. Generalmente, per poter essere funzionale, la staccionata non dovrebbe essere alta più di un metro e mezzo. Le varie assi vengono fissate tra loro modularmente, tramite chiodi, piastrine metalliche e staffe, per assicurare il massimo della stabilità e della sicurezza.
![]() | POPRUN Portascope da Muro,Portaspazzole da Muro,Supporto per Scopa e Porta Utensili da Cucina Salvaspazio in Acciaio Inossidabil Autoadesivo e Vite Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,99€ |
Passiamo ora alla costruzione vera e propria della staccionata in legno. Iniziate a prendere le varie assi verticali e fissatele nel terreno. Esse devono essere di 40 cm circa più lunghe di quelle orizzontali. Se il terreno non è molto stabile, inserite in esso del cemento a presa rapida, in modo da rendere i moduli stabili e ben ancorati alla base.
Ora che avete terminato la vostra nuova staccionata, dovete renderla resistente all'azione degli agenti atmosferici e all'usura del tempo. Le assi vanno adeguatamente trattate perché non assorbano acqua e umidità. Lo stesso procedimento va poi eseguito su tutti gli elementi metallici di giunzione. Acquistate in un negozio di bricolage una latta di vernice impermeabilizzante e un prodotto antiruggine. Con un pennello a setole naturali stendete una prima mano di vernice su tutto il legno, lasciate asciugare per un giorno intero e date poi una seconda mano. Se volete, potete poi dipingere la staccionata nel colore che preferite. Successivamente, con un pennello di precisione, stendete l'antiruggine sulle teste dei chiodi, sulle piastrine e sulle staffe. Se la vostra staccionata è piuttosto ampia, sarebbe bene rendere agevole il passaggio installando un piccolo cancello (sarà perfetto in una larghezza di circa un metro), che fisserete alla struttura con un paio di comode cerniere metalliche. Ricordate di costruirlo tenendolo sollevato dal terreno di qualche centimetro, in modo che non strisci e non si inceppi durante l'apertura e la chiusura. Non dimenticatevi di verniciare e di stendere l'antiruggine anche su questo elemento.
COMMENTI SULL' ARTICOLO