Per la costruzione di un tavolo in legno fai da te, dovrete procurarvi quattro gambe pretagliate dell'altezza che desiderate, una tavola per la base e quattro altri pezzi pretagliati di 4 cm per 8 cm che serviranno per la parte superiore delle rotaie. Vi occorreranno inoltre delle viti a testa piatta, dei bulloni e dei cacciaviti di dimensione consona. Per la rifinitura, acquistate un prodotto anti-tarli, della carta vetrata, del mastice, un barattolo di vernice trasparente fissante e uno smalto apposito per legno, trasparente oppure del tono cromatico di cui volete il vostro tavolo. Per proteggere le mani, saranno utili dei guanti di gomma, oltre che un telo protettivo da posare a terra per evitare di sporcare le superfici con la vernice e la polvere che fare lavorando e levigando il legno.
Decidete per prima cosa quale grandezza e quale altezza deve avere il vostro tavolo.
Una volta scelta la misura, potrete tagliare le diverse sezioni. Sistemate poi i vari pezzi in un luogo dove potete lavorare tranquillamente e ben illuminato. Posizionate sul piano la tavola di base, tenendola a testa in giù e inserite gli assi negli incastri angolari corrispondenti. Questi elementi serviranno da guide e sosterranno le gambe da sotto. Fate attenzione a fissare le guide in modo che si incontrino agli angoli e siano centrati sul lato inferiore della tavola principale. Mettete i filetti sulla parte interna del rettangolo base che avete creato con le guide. I filetti saranno essenziali per fissare i binari al piano del tavolo. Ora procedete ad avvitarli nella parte superiore del tavolo. Avvitate il binario su ogni filetto per creare stabilità. Ripetete lo stesso procedimento per ogni binario fino a quando il supporto del tavolo è completamente sicuro. Se lo ritenete opportuno, sistemate delle doppie viti di sicurezza sui binari. Una volta che le vostre guide sono avvitate ai filetti, è necessario installare i vostri supporti angolari. Posizionate un supporto in ogni angolo, quindi avvitate entrambe le parti nella guida superiore adiacente. Fate questo per tutti e quattro i supporti angolari. Anche in questo caso è possibile rendere più sicuro il tavolo con delle viti ulteriori.
Praticate un foro attraverso il centro di ogni supporto angolare. Questa è la sezione dove si fisseranno le gambe. Dal momento che avete acquistato delle gambe pretagliate, queste dovrebbero già essere forate per adattarsi alla perfezione. Lavorate un angolo alla volta, quindi posizionate ogni gamba al suo posto. Utilizzando dei bulloni, fissate la gamba dall'esterno verso l'interno del vostro sostegno angolare, avvitandoli fino alla fine. Sigillate tutte le eventuali fessure del legno con del mastice.
A questo punto il tavolo base è stato costruito. Se vi piace l'idea, potete montare tra le gambe del tavolo delle assi trasversali che fungeranno da poggiapiedi. Starà poi al vostro gusto decidere se intagliarle con dei particolari decori o lasciarle lisce.
Abbiamo compreso quali siano i passaggi fondamentali per la realizzazione del nostro tavolo ma, dove acquistare i materiali necessari? Spesso, nonostante il desiderio di creare qualcosa con le proprie abilità risparmiando del denaro, non si ha il tempo necessario per visitare centri dove poter acquistare i materiali di base e invece che perder tempo, si acquistano già finiti. In molti casi questo è dovuto al fatto che non si sa a chi rivolgersi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO