I materiali da usare sono ovviamente moltissimi: carta, legno, plastica, materiali riciclati, oggetti non identificati travati in giro per casa e qualsiasi altra stranezza che un presepe possa contenere. Dopotutto si sa: i risultati migliori sono quelli che arrivano da improvvisazioni, da invenzioni del momento e dall'estro creativo di ognuno. Questo ci permette, inoltre, di affermare l'assoluto valore del riciclo. E poi diciamoci la verità: che gusto c'è a comprare casette, ponti, capanne, prati, fiumi, fontanelle tutto bello e pronto? Dove andrebbe a finire lo spirito di gruppo e il valore del lavoro collettivo? Per questo motivo, la prima cosa da fare è guardarsi intorno, non sottovalutate mai la capacità che ha il tempo di accumulare oggetti apparentemente inutili.
![]() | rylryl Carta da parati 3D personalizzata Murales Cervi Retro venatura del legno Tavola di legno Soggiorno TV Sfondo Foto Wallpaper-400x280cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 184,43€ |
Per sostituire il muschio, si può, ad esempio, optare per il classico terreno desertico, fatto di sabbia e ghiaietta finissima, che assicura un effetto sempre accattivante. Oppure, se si vuole realizzare qualcosa di veramente suggestivo e affascinante, il consiglio è quello di usare della pura, semplice e soffice farina. Il risultato sarà un presepe dal colpo d'occhio straordinario, con uno scenario bianchissimo, un deserto soffice con un'atmosfera a dir poco magica.
Modellare il polistirolo è semplice perché si tratta di un materiale comodo e leggero. Il consiglio che vi diamo è innanzi tutto quello di ritagliare una base che contribuirà a donare resistenza alla nostra struttura. Poi cominciamo a ritagliare le pareti e il tetto della casetta facendo attenzione a prendere bene le misure per non trovarci con case dai muri deformi che non stanno in piedi. A questo punto, con le pareti ancora indipendenti, possiamo eseguire i buchi per le porte e le finestre che intendiamo lasciare alla struttura. Con il cartone, quindi, ritagliamo le porte e le finestre e procediamo con l'incollarle nei punti in cui abbiamo bucato il polistirolo. Nel caso in cui siete riusciti a trovare la retina bianca fissate anche quella. Queste operazione, ovviamente, hanno bisogno della colla vinilica. Ed ecco arrivare il momento in cui vanno piazzati pareti e tetto sulla base usando gli stecchini e la colla vinilica. Quando la nostra casetta è stata costruita arriva il momento di colorarla con i colori acrili. Il consiglio che vi diamo è di non essere troppo stravaganti con i colori. Infine, per ottenere, un effetto più rustico, diluite la colla vinilica in acqua e gesso e spalmate tutto con un pennello sulle pareti. L'effetto sarà davvero strabiliante.
Realizzare un presepe originale dipende dalle proprie abilità e dalla propria creatività. Partendo da idee molto semplici, è possibile fare le statuine del presepe usando molti materiali da riciclo. Ad esempio, i rotoli finiti della carta igienica o i bicchierini di plastica possono essere usati per fare il corpo, mentre palline di polistirolo potranno diventare la testa. Un idea davvero originale (e anche molto dolce) è quella di fare il presepe usando...i biscotti! Ovviamente non sarà un presepe che durerà a lungo ma potrà portare allegria sulla tavola di Natale. Per la capanna usate biscotti rettangolari, disponibili in commercio già pronti, e uniteli tra loro usando cioccolato fuso o glassa. I personaggi, invece, potranno essere realizzati con la pasta frolla tagliata con appositi stampini (si possono trovare nei negozi di casalinghi oppure on-line) e decorati con glasse alimentari colorate. Un tocco finale di grande effetto? Una spolverata di zucchero a velo sopra il tetto della capanna, per simulare una suggestiva nevicata.
COMMENTI SULL' ARTICOLO