
Acquistare un rustico in Italia non è un'impresa particolarmente difficile vista la diffusa presenza di questi immobili nelle zone rurali di diverse regioni. Ovviamente nella scelta di cosa acquistare bisognerà tenere in considerazione le diverse esigenze che si hanno. Ad esempio dovremo stabilire se il rustico avrà una vera e propria destinazione abitativa o se invece verrà utilizzato solo nel periodo delle vacanze, o se si vorrà una soluzione isolata o inserita all'interno di una piccola comunità rurale, così come la dimensione dello stesso poichè un immobile relativamente grande potrà essere destinato ad un'attività alberghiera.
Molto spesso si sceglie di caratterizzare la propria casa dallo stile rustico. La parola “rustico” deriva dal latino, e vuol dire “di campagna”. Ed è proprio alle case di campagna che le case rustiche...
Tutti coloro che sono in possesso di un camino all'interno della propria casa, sia essa di campagna o in città, sono alla ricerca delle migliori soluzioni per contenere la legna. Infatti, scegliere un...
Il bagno è un elemento della casa che assume sempre più importanza, in quanto si tratta di un ambiente all’ interno del quale le persone svolgono molte delle loro più importanti funzioni quotidiane, c...
La ristrutturazione della casa non è un intervento da prendere alla leggera. In genere, questa operazione viene effettuata quando l’immobile presenta un certo degrado. Lo stesso, a sua volta, può ess... ![]() | Cool Girl Cuffie Applique Adesivo in vinile Decor per discoteca Camera da letto Artista Ristrutturazione Carta da parati rimovibile Wall Sticker 66x42cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 26,03€ |
Dopo aver effettuato l'acquisto, insieme ad un tecnico si dovranno valutare le condizioni di finitura e di struttura dell'immobile per definire quali sono gli interventi di ristrutturazione che si dovranno effettuare. Questi interventi dovranno servire ad ottenere il certificato di agibilità ossia di quel documento che attesta che l'immobile risponde ai requisiti di agibilità ed igiene che lo rendono abitabile.
Acquistare un rustico attualmente risulta particolarmente accessibile a causa della crisi che sta affrontando il mercato immobiliare con prezzi in graduale ma costante discesa. Ma anche se l'accesso al rustico può risultare possibile, non si può trascurare in questo investimento il costo della ristrutturazione e dei successivi interventi manutentivi che dovranno necessariamente essere effettuati. Oltre a questo bisogna anche considerare il gioco della domanda e dell'offerta: dove la disponibilità di rustici è bassa il prezzo tendenzialmente sarà più alto. Le soluzioni prescelte sono quelle con cucina abitabile, con almeno 3 camere da letto, indipendenza sui quattro lati e con presenza di un giardino da destinare alla coltivazione ad orto o alberi da frutta, il tutto con una superficie interna che si aggira intorno ai 120 metri quadrati. Solitamente per queste strutture il prezzo oscilla tra i 120000 ed i 180000 euro in base alle zone di ubicazione dell'immobile.
COMMENTI SULL' ARTICOLO