
Se fino a qualche tempo fa il leasing era riservato ad altri tipi di beni (prime tra tutte le automobili), oggi riguarda anche le abitazioni.
Quando si parla di diritto di prelazione si fa riferimento a un vero e proprio istituto giuridico: in pratica consente a un soggetto, a parità di condizioni e all'interno di un negozio giuridico, di e...
Prima dell’elaborazione del disegno di legge sul Piano casa e della sua approvazione da parte della Commissione urbanistica del Consiglio regionale, sono stati avanzati dai tre consiglieri della regio...
Al fine di favorire il rilancio del settore edilizio e di soddisfare le sempre maggiori necessità abitative degli italiani, nel 2008 è stato emanato un apposito Decreto Legislativo, noto come Piano Ca... ![]() | MASTER LOCK Cassaforte per Chiavi [Medio] [Montaggio a Parete] - 5401EURD - Casseta di Sicurezza per Chiavi Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,99€ |
La Legge di Stabilità 2016 prevede anche la possibilità di poter usufruire della duplice agevolazione sulla prima casa. Cosa significa, in parole povere, ciò? Semplicemente coloro che hanno già acquistato un immobile ed hanno per questo motivo già usufruito delle agevolazioni previste per l'acquisto di una prima casa possono riottenere questo bonus. Ricordiamo che si tratta dell'IVA agevolata al 4% o delle imposte di registro al 2%. Condizione indispensabile perché questo possa avvenire è l'alienazione della vecchia casa entro un periodo che non superi i 12 mesi dal nuovo rogito. L'immobile scelto, inoltre, non deve appartenere alle categorie catastali A1, A8 e A9 (ovvero, rispettivamente, alle abitazioni signorili, alle ville ed ai castelli).
Il Bonus Mobili è stato introdotto dalla Legge di Stabilità 2016 per le giovani coppie che acquistano la prima casa. Tale bonus consiste nella possibiltà di detrarre dall'IRPEF il 50% delle spese sostenute per l'acquisto dei mobili fino ad un massimo di 16000 euro (ripartiti in 10 mensilità), a patto che almeno uno dei componenti della coppia abbia meno di 35 anni e che la coppia sia sposata o convivente da almeno 3 anni. All'interno di questo particolare beneficio rientrano tutti i tipi di mobili, eccetto i grandi elettrodomestici. Il Bonus Mobili, quindi, nel 2016 non è pensato solo nel caso di ristrutturazione ma anche per l'acquisto di una prima casa.
COMMENTI SULL' ARTICOLO