![]() | Appendini per Termoarredo 8pz Ganci Portasciugamani Bagno Appendere Accappatoi 2pz Ganci Adesivi per Asciugamani Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,97€ (Risparmi 4,02€) |
I piatti doccia ultraflat sono disponibili in moltissimi modelli e materiali, per potersi adattare ad ogni tipo di ambientazione ed esigenza funzionale. Tra i materiali più utilizzati troviamo il vinile, l'acrilico, il vteroresina e l'elegantissima fibra di vetro. La sua installazione è una procedura abbastanza semplice, ma dovete fare attenzione ad ogni singolo passaggio per un ottimo risultato.
![]() | Ruicer Mensola da Bagno Mensola Doccia da Muro per Bagno, in SUS 304 Acciaio Inox Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,99€ |
Se volete rimodernare il bagno, un'ottima idea è quella di partire proprio dalla sostituzione della cabina doccia e del relativo piatto. E' essenziale misurare la dimensione del box doccia, prima di procedere con l'acquisto. Dopo aver rimosso la struttura, eseguite una nuova piastrellatura e assicuratevi che le pareti siano a piombo. Inoltre, gli impianti idraulici a muro devono essere nella giusta posizione per adattarsi alla nuova cabina doccia.
Quando volete cambiare il box intero, è bene pensare se si desidera una cabina doccia senza cornice o se volete che il vostro impianto sia dotato di un'unità modulare. In entrambi i casi, optate per i piatti ultraflat, che completano la doccia con stile ed eleganza. Valutate la larghezza corretta della porta della doccia. Lasciate che vi sia sufficiente spazio perché essa possa aprirsi completamente, senza colpire il porta asciugamani o altri accessori vicini.Acquistate una cabina doccia che soddisfi le vostre esigenze di stile e di funzionalità e che si adatti all'arredamento del bagno in cui verrà inserita.Ricordate che, se acquistate una doccia modulare, il piatto sarà costituito da un unico pezzo, che andrà fissato sia al suolo che ad un lato della parete. Se invece la vostra doccia è priva della cornice o del telaio, dovrete fissare i supporti al muro, e quindi aggiungere le pareti, il portello e il piatto in un momento successivo, in modo da poterli regolare ed inquadrare perfettamente. Quando eseguite il collegamento degli impianti idraulici, verificate che non vi siano perdite nella doccia. Provate a far scorrere l'acqua anche sulle giunture per assicurarvi che siano a tenuta stagna. In caso contrario, eseguite le regolazioni necessarie per fermare le perdite. Aggiungete infine il soffione e la rubinetteria per completare l'installazione della doccia.
COMMENTI SULL' ARTICOLO