
![]() | Piatto doccia effetto pietra ardesia stone smc (no marmoresina) BEIGE BIANCO NERO 70 80 90 100 120 140 160 180 cm piletta inclusa. Euclide (80x120 cm, Beige) Prezzo: in offerta su Amazon a: 149,99€ |
La prima fase della realizzazione di un bagno in muratura è la progettazione, che serve a mettere a punto uno schema di come andranno sistemati i vari mobili e delle misure da rispettare. Quindi si stende un disegno del bagno su carta, tenendo conto di tutte le misure da rispettare (e da prendere precedentemente nel locale). Questa fase è molto importante perché permetterà non solo, durante il lavoro, di orientarsi sul come e sul dove operare, ma anche per capire di quanto materiale munirsi. E’ quindi molto importante fare attenzione a non sbagliare in alcun modo le misure.
Più volte abbiamo sentito parlare dell’esigenza di rinnovare il bagno anche se un numero più o meno uguale di volte abbiamo sentito anche desistere la maggioranza di noi da un intendimento del genere ...
Occuparsi di fai da te permette di effettuare tantissime operazioni in svariati campi, diversi l’ uno dall’ altro. N questo modo sempre più persone possono occuparsi di fai da te, e possono trovare in...
Il bagno è un elemento della casa che assume sempre più importanza, in quanto si tratta di un ambiente all’ interno del quale le persone svolgono molte delle loro più importanti funzioni quotidiane, c...
il bagno è un ambiente della casa molto importante, in cui si trascorrono vari momenti in una giornata, momenti dedicati soprattutto alla cura della propria igiene e della propria persona e al proprio... ![]() | ZUNTO Mensola da Bagno Doccia Autoadesiva Mensole Doccia Organizzatore da Parete, SUS 304 acciaio inox Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,99€ |
Come detto, per realizzare un bagno in muratura, per prima cosa è necessario eseguire un progetto preliminare su carta, in cui si potranno segnare le misure di porte, finestre e scarichi, così da predisporre i differenti elementi in relazione ad essi. Fatto questo occorre calcolare la quantità di materiale necessario per portare a termine il lavoro. Il consiglio di utilizzare il siporex è dovuto al fatto che questo materiale si rivela molto semplice da lavorare, è leggero e veloce da posare. Con questo termine ci si riferisce a dei blocchi di calcestruzzo cellulare che vengono venduti in differenti dimensioni, solitamente con una lunghezza di un metro. Questo materiale è molto comodo per realizzare la struttura in muratura in quanto si può tagliare alla misura desiderata tramite un semplice segaccio e può essere posato con l'impiego di appositi collanti. Risulta molto più leggero dei classici mattoni e molto più veloce come tempi di posa. L'unico svantaggio che presenta è il fatto di non poter essere forato per la posa di eventuali mensole o ante di chiusura perchè tende a sbriciolarsi. Per ovviare a questo problema e avere un bagno in muratura ben organizzato è preferibile prevedere un'intelaiatura interna in legno, a cui andranno fissati i supporti per eventuali ripiani e per gli sportelli. E' comunque un buon materiale, facilmente acquistabile nei grandi centri del fai da te e risulta anche una soluzione molto economica, perfetta per realizzare il proprio progetto in autonomia, senza bisogno di rivolgersi a personale specializzato. E' poi facilmente rivestibile con il rivestimento scelto, in quanto basterà utilizzare il collante impiegato per unire i diversi elementi per poter posare le piastrelle scelte. Se si preferisce una soluzione alternativa è possibile pensare di rivestire la struttura in siporex con un intonaco impermeabile o con la resina. L'intonaco può poi essere colorato della tinta preferita per abbinare il mobile lavabo in muratura al resto dell'arredo bagno.
La seconda fase del lavoro riguarda l’ opera in muratura vera e propria.
La terza fase del lavoro riguarda il rivestimento in maioliche.
Come già accennato, oltre all'impiego del siporex, è anche possibile realizzare la struttura del proprio mobile bagno in muratura, senza l'impiego di una muratura vera e propria ma ottenendo comunque un effetto uguale. Per fare ciò occorre rivolgere la propria attenzione verso i pannelli in multistrato, meglio se quello marino in quanto più adatto per gli ambienti ad elevato tasso di umidità come sono, generalmente i bagni. Grazie all'impiego di questo tipo di materiale e all'uso di appositi listelli si andrà a creare una struttura portante che garantirà solidità e stabilità per ospitare il lavabo e i relativi armadietti. Ovviamente, per ottenere l'effetto muratura sarà necessario rivestire i pannelli in multistrato con le mattonelle preferite. Basterà utilizzare un apposito collante che leghi al meglio il rivestimento con il multistrato. Anche in questo caso il lavoro può essere svolto in autonomia, senza bisogno di operai specializzati, in quanto i pannelli in multistrato e i listelli di legno sono acquistabili preso i grandi centri per il bricolage e possono anche essere già tagliati a misura presso il taglio legna che si trova al loro interno. Se si opta per questa alternativa è però bene prevedere che saranno comunque necessarie delle modifiche durante la realizzazione del bagno in muratura in quanto le dimensioni varieranno leggermente rispetto a quelle di progetto. In ogni caso è molto semplice tagliare a misura i pannelli e i listelli, non c'è bisogno di acquistare attrezzature costose, basterà un seghetto elettrico e un buon piano di lavoro. Con questa soluzione è possibile avvitare direttamente alla struttura realizzata i supporti per le ante e i ripiani, senza bisogno di doverne realizzare una specifica come invece avviene con l'impiego del siporex. Di contro, nel caso di ambienti particolarmente umidi, va tenuto conto che i listelli di legno possono subire modifiche e alterazioni che possono minare la struttura. Per questo motivo occorre prevedere una finitura resistente all'acqua per i differenti elementi in legno, così che siano impermeabili e non soggetti a problemi.
I bagni in muratura sono la soluzione giusta per chi vuole arredare il proprio bagno in modo raffinato e funzionale. Tan
COMMENTI SULL' ARTICOLO