I radiatori per il bagno oggi come oggi sono davvero vari: ci sono sia i radiatori comuni, quelli che vengono utilizzati per qualsiasi tipo di ambiente, che quelli particolari e innovativi, in particolare composti in acciaio inox lucido e / o cromato ,che compongono dei veri e propri elementi di arredo, quindi impeccabili e belli dal punto di vista estetico, ma anche paritocolarmente funzionali, in linea quindi con l’ attenzione che si deve a questo ambiente così intimo e necessariamente confortevole, destinato al benessere, al relax e alla cura di se stessi.
Particolari sono i radiatori scalda salviette per il bagno: dei radiatori in acciaio o in alluminio, che soddisfano sia esigenze estetiche e funzionali e che permettono di appoggiarvi degli asciugamani per riscaldarli prima dell’ utilizzo nei periodi invernali, o anche di asciugare gli stessi quando sono bagnati.
Questo tipo di radiatori possono essere sia alimentati a corrente elettrica sia collegati all’ impianto centralizzato o anche misti. Del loro calore si può usufruire in qualsiasi momento, anche quando l’ impianto di riscaldamento principale non è attivo, perché sono alimentabili elettricamente. Essi comunque possono essere collegati all’ impianto di riscaldamento e al loro interno ospitano una resistenza elettrica che provvede a riscaldare l’ acqua contenuta. Quindi l’ impianto di riscaldamento deve essere sempre pieno di acqua, anche quando funziona per mezzo di corrente elettrica. In mancanza , infatti, la resistenza potrebbe riscaldare troppo e subire dei danni, anche se i moderni radiatori ad alimentazione mista sono dotati anche di meccanismi che interrompono automaticamente l’ alimentazione elettrica nel caso tutto l’ impianto di riscaldamento sia privo di acqua.
I radiatori tubolari per il bagno, poi, sono in genere dotati di un termostato per il controlloo della temperatura e possono prevedere anche il comando a distanza tramite telecomando.
I prezzi sono poi abbastanza contenuti: si parte da un minimo di 80-120 euro , per arrivare ad un massimo di 250 euro circa, poi il tutto varia a seconda di dove si compera o del tipo di radiatore che si sceglie, o anche in base alla sua grandezza.
COMMENTI SULL' ARTICOLO