
Le sedie in legno di design per il soggiorno sono complementi d'arredo che arredano con stile l'ambiente e che risultano sempre attuali e senza tempo: infatti non passano mai di moda neppure con il trascorrere del tempo. Infine sono l'ideale per dare un grande valore aggiunto e un notevole tocco artistico sia alla zona giorno che a tutto il resto della casa. Le sedie in legno di design per il soggiorno sono al tempo stesso soluzioni progettuali e di arredo: infatti non solo sono sedute eleganti e molto comode per gli ospiti, ma sono anche arredi che attirano immediatamente l'attenzione di chi entra nella stanza. In questo modo colpiranno fin dal primo momento lo sguardo degli invitati e saranno il proprio biglietto da visita così da dimostrare la propria passione per il design, l'arte e i prodotti di altissima qualità. Questi complementi d'arredo adottano nella maggior parte dei casi un design lineare, minimal e semplice, tanto da essere contraddistinte dal motto less is more.
La funzione principale delle sedie è costituita dalla loro capacità di agevolare alcune attività, come il mangiare a tavola, o il riposarsi, a seconda degli ambienti in cui vengono inserite; le sedie ...
Le sedie di paglia tendono ad infossarsi al centro dopo un lungo utilizzo, perdendo ogni caratteristica di comodità e diventando più fragili e brutte da vedere. Il rischio di sfondamento proprio mentr...
Tra i motivi per cui una persona deve stare seduta molte ore consecutivamente, ci sono problemi di salute e lavori che richiedano la presenza costante di fronte ad una scrivania per otto ore al giorno...
In molti, ancora oggi, optano per delle sedie vintage da inserire negli ambienti della propria casa. Le caratteristiche peculiari di queste sedie sono legate alla forma, oltre che ai materiali: richia... ![]() | ADESIVI MURALI PER LA CASA WALL STICKERS REGOLE DELLA CASA STICKER FRASE AFORISMA ADESIVO MURALE (LARGE 120 X 45 CM.) Adesivo4You.com Prezzo: in offerta su Amazon a: 18€ |
Sul mercato vi sono tanti modelli diversi di sedie in legno di design per il soggiorno: ad esempio quelle in legno laccato sono perfettamente abbinabili a un arredamento in colore bianco. In più sono complementi dal fascino intramontabile che donano un tocco gloss all'ambiente. Vi sono poi delle vere e proprie icone del design che non passano mai di moda e che vengono riproposte anche a distanza di decenni dall'azienda produttrice perché sempre attuali. Ad esempio la sedia superleggera / 699 è stata realizzata nel 1955 dall’architetto Giò Ponti nel 1955 ed è una vera e propria opera d’arte: si caratterizza per una seduta minimalista in canna indiana e che per una struttura in frassino. Riunisce in sé tutti e tre i principi fondamentali delle sedie di design, cioè la leggerezza, la stabilità e la semplicità. Invece la sedia Tulip è uno splendido complemento d'arredo di design sorretta da uno stelo e con basamento circolare. In ogni caso la scelta delle sedie di design per il proprio soggiorno deve tener conto dello stile e dei colori sia della casa che dell'arredo.
Le sedie in legno di design danno un tocco moderno all'ambiente e sono una sintesi perfetta di stile e funzionalità. Diversamente dai tradizionali complementi per la sala da pranzo, quelli per il soggiorno non vanno abbinati per forza a un tavolo complementare per poter arredare la stanza in maniera perfetta. Al contrario, le sedie di design possono essere inserite nell'ambiente come se fossero delle vere e proprie sculture: infatti la loro bellezza ed eleganza consentono di dare personalità e carattere a ogni punto del soggiorno. Questi elementi hanno varie caratteristiche a seconda del modello e del risultato che si vuole ottenere: ad esempio possono essere impilabili oppure unire al legno il tessuto della seduta così da risultare più confortevoli e accoglienti. Molte delle soluzioni più innovative sono realizzate artigianalmente perchè prevedono una curvatura estrema del materiale; altre sono ecocompatibili perchè utilizzano solo il legno prodotto da foreste certificate. Infine vi sono i modelli che fanno parte di una collezione insieme a un tavolo e uno sgabello.
COMMENTI SULL' ARTICOLO