
![]() | Parete Vasca Box Doccia Cristallo Serigrafato H140x130 Prezzo: in offerta su Amazon a: 96,3€ |
Tutti i mosaici in legno hanno caratteristiche tattili irripetibili e tonalità davvero uniche, tuttavia è possibile realizzare questi elementi in vario modo. Ad esempio si possono usare tessere in legno naturale di vario spessore e formati ottenute riciclando il legname. Questo legno si recupera da diverse fonti, ad esempio vecchie imbarcazioni, barche da pesca, capannoni e case abbandonate, vecchi parquet, alberi dalla caduta naturale, surplus produttivo di aziende del settore dell'arredo oppure traversine vecchie. Di conseguenza i mosaici in legno adottano elementi di varia composizione, realizzati da artigiani specializzati. Dopo aver effettuato il riciclo, si effettua un trattamento termico e fitosanitario sul materiale. Poiché si impiegano essenze diverse i mosaici in legno hanno una spiccata cromaticità, che rende il rivestimento molto elegante.
Sempre più persone scelgono di dedicarsi al fai da te, ovvero ad un hobby che permette di soddisfare le esigenze di tutti, in quanto comprende tantissimi lavori in tutti i campi. Inoltre si tratta di ...
Le piastrelle a mosaico hanno un grande impatto visivo e grazie al fatto che non è necessario fissare i tasselli singolarmente si possono montare in maniera semplice e veloce con effetti del tutto par...
Arredare gli ambienti con il mosaico è una tecnica che risale al VII sec. a.C..Ai nostri giorni il mosaico è stato rivisto e realizzato in chiave moderna grazie all'uso di materiali nuovi, che offro...
Il mosaico è una tecnica molto antica che veniva utilizzata per decorare solitamente le case dei più abbienti. Oggi si è trasformato in un elemento d'arredo vero e proprio, grazie al quale è possibile... ![]() | mDesign Set da 2 Portaoggetti da parete - Pratico scaffale muro per tutti gli ambienti della casa - Robusto portaoggetti in plastica - bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,99€ |
I mosaici in legno possono essere geometrici oppure recuperare le decorazioni e i motivi di design adottati dall'industria del mobile: in questo modo si possono realizzare trame naturali di grande pregio. Se invece si selezionano legni duri, si ottengono disegni dallo stile forte e dal carattere urbano. In alternativa si possono adottare mosaici in legno artistici oppure ispirati all'arte: questi possono riprodurre i motivi dell'architettura modernista e dello stile retrò oppure le grafiche vintage. In questo modo le tessere creano forme pure e ritmiche oppure un movimento ondulato e curvilineo. In alternativa si possono creare superfici volumetriche regolari, simulando forme sovrapposte, oppure trarre spunto dal MAC (Museo d'Arte Contemporanea) impiegando rilievi di varie altezze e le linee della pittura moderna. In genere questi modelli impiegano una lavorazione a getto d'acqua seguito da un intervento di fresatura. Se i mosaici in legno vengono applicati su superfici in muratura si usa il silicone.
L'applicazione dei mosaici in legno deve avvenire su superfici lisce, pulite, asciutte e ce garantiscono un solido supporto alle tessere. Per avere un sottofondo uniforme è consigliabile livellare la superficie prima di effettuare la posa in opera usando uno specifico adesivo cementizio. Si tratta di un prodotto dalle alte prestazioni e che deve essere steso sulla superficie di supporto in maniera uniforme usando una spatola dentata dal lato liscio; successivamente si pettina l'adesivo cementizio usando il lato dentato. Si deve lavorare su superfici di piccole o medie dimensioni per evitare che l'adesivo si indurisca prima della posa delle tessere. Infine si applica una certa pressione con un frattanzo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO