
Progettare spazi per realizzare una cabina armadio in mansarda è una sfida importante soprattutto a causa dei dislivelli e delle falde del tetto.
Quando si arreda una casa è molto importante conoscere i materiali, perchè questo permette anche di conoscere le cose che vengono costruite o acquistate, le loro caratteristiche, il loro grado di resi...
A meno che la casa in questione non sia un enorme castello incantato, è molto probabile che ci siano dei vincoli strutturali di cui tener conto durante la progettazione della cabina armadio. Uno su tu...
La decisione di ristrutturare la propria casa o il proprio appartamento dipende da tutta una serie di motivazioni diverse, la più comune delle quali è il voler adattare gli spazi alle proprie esigenze...
La camera matrimoniale prevede la necessità di essere organizzata al meglio in quanto dovrà ospitare 2 persone, ognuna delle quali con la sua quantità di abiti, indumenti e accessori. Ma la camera è a... ![]() | ZUNTO Ganci Adesivi 3M Ganci Portasciugamani in Acciaio Inox Gancio Appendiabiti da Parete Autoadesivo/Gancio per Cucina e Bagno, 4 Pezzi Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,99€ |
La concezione principale della cabina armadio in mansarda è quella di utilizzare scaffalature o mensole, che si alzano in altezza partendo dal sottotetto o dal lucernario e risalendo verso la parete normale dove l'altezza tornerà nella norma. Le cassettiere e gli appendiabiti possono essere sistemati nella parte bassa della gronda, incassando mobiletti con cassetti, scarpiere o scaffalature realizzate su misura. La versatilità della cabina armadio, a differenza di un armadio completo è che mentre l'armadio ha quattro lati esterni perimetrali chiusi e delle ante anteriori, nella cabina armadio invece, si usa il perimetro delle pareti della stanza, del soffitto e del pavimento usando lo spazio fin nei minimi millimetri a disposizione, montando poi i binari inferiori o laterali, per far scorrere le ante che saranno poste all'ingresso della stanza.
Nella cabina armadio in mansarda molto si usano gli sviluppi delle armadiature ad angolo partendo dalla punto più basso e sviluppandosi in altezza man mano che la parete cresce in altezza, soprattutto a causa dei dislivelli e delle falde del tetto. Di solito bisogna fare i conti anche con il lucernario, che spesso viene sfruttato in quanto inonda la cabina armadio di luce naturale. Questa soluzione triangolare ha la massima altezza di 3,50 m e la minima di 1,70 m. Bastano due armadi per avere un'ampio spazio per cassettiere e armadi capienti, munendo, inoltre, la cabina armadio di un'attrezzatura interna di divisori, ripiani e cassettiere, a seconda dello spazio a disposizione. Infine, porte scorrevoli a specchio o a scomparsa completeranno il tutto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO