-PLASTICA: low cost e alla portata di tutti, ma oltre che ad essere poco gradevole esteticamente (a meno che non si tratti di accessori dalla linea design), è anche poco resistente alle variazioni meteorologiche, in particolare rischia di macchiarsi con la luce solare, rovinarsi sia con le temperature estive, sia con le piogge invernali.
- LEGNO: più costoso della plastica, ma sicuramente più d' effetto da un punto di vista estetico. È più resistente alle intemperie (specie se si tratta di legni trattati) ma poco idoneo se si vive in ambienti umidi. Ideale sia per pavimentazione sia per componenti di uso esterno.
- FERRO BATTUTO: altro materiale non molto economico, scenograficamente può essere anche abbastanza "aspro", poco piacevole, ma può essere "alleggerito" con tantissimi accessori d'arredo, magari dai colori vivaci per spezzare le tonalità scure del ferro battuto. Si tratta inoltre di un materiale caratterizzato da resistenza e da robustezza.
- VIMINI: adatto per chi possiede un terrazzo più ampio, conferisce eleganza e fascino all' ambiente. Ideale l' abbinamento black & white: vimini chiaro associato a cuscini scuri o viceversa, per creare un ambiente chic e raffinato.
Per chi possiede un terrazzo non eccessivamente ampio, non c'è motivo di arrendersi nell' arredamento! Basta seguire alcuni piccoli accorgimenti, come il saper sfruttare al meglio lo spazio: trasformate il vostro piccolo terrazzo in un grazioso angolo relax, dotato dei comfort indispensabili, come una sdraio o un piccolo sofà. Date spazio a cuscini, stoffe colorate, pouf originali e morbidi, e magari qualche vaso con fiori colorati in due angoli.
Se invece si vuole realizzare un angolo differente, fuori dagli schemi, potrebbe essere carina l' idea di uno spazio "drink&read": un mini angolo bar, dove sorseggiare un tè freddo in compagnia di un buon libro, al fresco d' ombra, ideale per le stagioni primaverile ed estiva. Per realizzarlo sono sufficienti un piccolo tavolo basso d'appoggio per i vostri drink e dei pouf, divanetti, sdraio o qualsivoglia per un relax in piena regola. Non bisogna dimenticare una tenda da sole, un piccolo pergolato, un gazebo o un ombrellone stile hawaiano per i più estrosi, in modo da creare quell' ambiente allo stesso tempo caloroso ma ombrato, adatto per una piacevole lettura o una chiacchierata in compagnia. Ciò che è importante da tenere a mente è l' impostazione del terrazzo: se si possiede un terrazzo di piccole dimensioni è naturale riempire questo spazio con pochi complementi d'arredo, come tavolini e sedie (magari in ferro battuto, molto meno ingombranti rispetto ad altri materiali), ma è anche importante rendere l' ambiente accogliente, servendovi ad esempio di cuscini colorati, piante ecc.
Per chi possiede un terrazzo non eccessivamente ampio, non c'è motivo di arrendersi nell' arredamento! Basta seguire alcuni piccoli accorgimenti, come il saper sfruttare al meglio lo spazio: trasformate il vostro piccolo terrazzo in un grazioso angolo relax, dotato dei comfort indispensabili, come una sdraio o un piccolo sofà. Date spazio a cuscini, stoffe colorate, pouf originali e morbidi, e magari qualche vaso con fiori colorati in due angoli.
Se invece si vuole realizzare un angolo differente, fuori dagli schemi, potrebbe essere carina l' idea di uno spazio "drink&read": un mini angolo bar, dove sorseggiare un tè freddo in compagnia di un buon libro, al fresco d' ombra, ideale per le stagioni primaverile ed estiva. Per realizzarlo sono sufficienti un piccolo tavolo basso d'appoggio per i vostri drink e dei pouf, divanetti, sdraio o qualsivoglia per un relax in piena regola. Non bisogna dimenticare una tenda da sole, un piccolo pergolato, un gazebo o un ombrellone stile hawaiano per i più estrosi, in modo da creare quell' ambiente allo stesso tempo caloroso ma ombrato, adatto per una piacevole lettura o una chiacchierata in compagnia. Ciò che è importante da tenere a mente è l' impostazione del terrazzo: se si possiede un terrazzo di piccole dimensioni è naturale riempire questo spazio con pochi complementi d'arredo, come tavolini e sedie (magari in ferro battuto, molto meno ingombranti rispetto ad altri materiali), ma è anche importante rendere l' ambiente accogliente, servendovi ad esempio di cuscini colorati, piante ecc.
COMMENTI SULL' ARTICOLO