
![]() | 1 PIANTA DI EDERA HIBERNICA IN VASO 12CM rampicante Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,9€ (Risparmi 0,04€) |
La pianta della rosa predilige un terreno ricco di sostanze organiche, profondamente lavorato.
Occuparsi di giardinaggio vuol dire non solo godere del piacere di avere una bella pianta nella propria casa o nel proprio ufficio, ma anche prendersi la responsabilità di curarla, sapendo che ogni cu...
il giardinaggio è un' occupazione molto amata e molto apprezzata, che permette di ottenere molti vantaggi dalla sua pratica, ma che comunque comporta alcuni svantaggi e qualche difficoltà, nonché l' a...
Quando si ama la natura, e quindi anche le piante, spesso si è spinti a coltivarle, per varie ragioni: in primis per rendere migliore l’ estetica dell’ ambiente usufruendo dell’ immenso valore orname...
Il giardinaggio è un hobby molto amato dalle persone, anche perché si tratta di un passatempo che permette di occupare il proprio tempo libero traendone moltissimi vantaggi, non solo per se stessi e p... ![]() | Flower 10518-Concime conifere e arbusti, 1 kg Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,47€ |
Le rose apprezzano i terreni leggermente acidi, ma crescono abbastanza bene anche in quelli neutri o alcalini, il pH ottimale va da 6 a 7.
Gli ingrassi artificiali contengono sostanze nutritive fondamentali e vanno aggiunti al terreno al momento della piantagione e poi ogni anno nella misura di dieci chili ogni cento metri quadri di roseto.Il terreno deve essere vangato ad una profondità di circa quaranta centimetri ed è necessario accertarsi che il letame non scenda più di venticinque centimetri, mentre i concimi artificiali devono essere interrati solo leggermente circa tre settimane prima della piantagione.
Per piantare una rosa si scava una buca di quaranta centimetri di diametro e sul fondo, al centro, si lascia un mucchietto di terriccio.
Con la potatura invernale si eliminano tutti i rami gelati o sciupati e si accorciano gli altri in modo da ottenere una bella fioritura anche nella parte inferiore del cespuglio.
I rami dei rosai piantati da poco vanno accorciati fino a lasciare tre gemme normalmente sviluppate.Le piante più vecchie vengono invece tagliate a seconda del loro sviluppo lasciando dalle quattro alle otto gemme.Il taglio va eseguito mezzo centimetro sopra la gemma in modo che questa possa germogliare normalmente.I rosai rampicanti,dopo essere stati liberati dalla protezione invernale, vanno staccati dal loro supporto ed alleggeriti togliendo tutti i rami troppo vecchi, lasciando i rami più forti ed in buona salute.Questi rami vanno potati leggermente e ricollocati sul supporto.La potatura dei rosai in miniatura è molto più semplice, basta eliminare i rami secchi e sciupati e tagliare gli altri a circa otto centimetri dal terreno.Nella stagione estiva si tolgono i fiori appassiti lasciando un massimo di tre foglie, la pianta reagisce facendo subito spuntare dei nuovi germogli e creando le condizioni per una nuova fioritura.
La moltiplicazione delle rose può avvenire per talea, piantando nel terreno dei rami in grado di emettere radici, o per margotta che si esegue in estate facendo deviare un ramo del rosaio nella terra di un vaso in modo che formi le radici dando così vita ad una nuova pianta.
COMMENTI SULL' ARTICOLO