![]() | TAGLIATEGOLE CON BASAMENTO PER TEGOLE IN CEMENTO E IN COTTO MONTOLIT Prezzo: in offerta su Amazon a: 195€ |
Uno dei migliori componenti che è possibile adoperare per la realizzazione di un tetto è lo Styrodur C, prodotto dalla Basf. Si tratta di un pannello, composto interamente da polistirene ecocompatibile espanso, che offre delle importanti garanzie termoisolanti. Inoltre, per quanto riguarda i processi in cantiere, risulta decisamente facile da lavorare, oltre che poco permeabile all'acqua.
![]() | Pepeo Melton Ventilatore da Soffitto 13432010131 con Telecomando Incluso, Rivestimento di Color Nickel, Pale Miele-Acero, 132 cm, metallo Prezzo: in offerta su Amazon a: 191,5€ |
Rispettando minuziosamente ogni norma ambientale, questa tipologia di pannello rappresenta uno dei migliori materiali per l'isolamento del tetto. Le sue principali caratteristiche sono le seguenti: un quantitativo di emissioni di sostanze dannose decisamente basso, che porta, ogni anno, alla notevole riduzione di anidride carbonica emessa di ben sei tonnellate per ogni singola abitazione. Inoltre, restando in ambito di risparmio, quello energetico raggiunge ogni anno la soglia dei duemila litri ad abitazione di carburante. Infine il ciclo atto a produrre energia prevede un consumo d'energia quasi insignificante se paragonato ai ben più ampi benefici che l'uso di tale pannello garantisce.
Oltre all'incredibile capacità d'assorbire l'acqua, lo Styrodur C riesce a fondere un'ottima compressione, caratteristica palese a occhio nudo, a una notevole resistenza alle angherie del tempo. Ciò che però riesce forse a distinguere maggiormente questo prodotto dai suoi diretti concorrenti è la capacità di assorbire acqua e allo stesso tempo non subire i dannosi effetti collaterali che riguardano la maggior parte degli altri pannelli. Gli effetti collaterali in questione sono alquanto seri, dal momento che, in molti prodotti un accumulo eccessivo d'acqua, o semplicemente continuato nel tempo, provoca un'appesantimento del pannello, che dunque graverà sempre più sul tetto, e di conseguenza sull'abitazione sottostante, e, con l'andare del tempo, un peggioramento consistente delle capacità isolanti, a causa del fatto che l'acqua prende il posto dell'aria presente nei pannelli. Lo Styrodur invece riesce a ovviare a tali inconvenienti grazie alla presenza di svariate celle ben sigillate, che offrono un minor volume affinché l'acqua venga assorbita.
I pregi appena esplicati di questo pannello rendono di conseguenza possibile la realizzazione di un tetto rovescio verde, al posto di uno caldo, con annessa guaina all'estradosso. Ciò è possibile grazie alla protezione che il pannello garantisce all'intero strato impermeabilizzante, non soltanto da sollecitazioni atmosferiche, ma anche da quelle meccaniche, come ad esempio quelle che scaturiscono dalla cura di un giardino.
Uno degli usi principali che si fa di questo pannello è quello di un tetto adibito a giardino, e dunque interamente calpestabile. Per ottenere tale soluzione è necessario distendere dapprima uno strato di tessuto non tessuto, per passare poi a uno che sia drenante, e che possaconsentire all'acqua piovana risultante in eccesso d'essere deviata. Lo strato atto al drenaggio è di ghiaia, e al di sopra di questo è possibile scegliere liberamente che tipologia di struttura collocare. E' possibile ad esempio installare delle vasche composte da fogli saldati o magari dei substrati vegetali, in modo tale da rinverdire il giardino realizzato. Per poter effettuare una copertura invece viene solitamente utilizzato il rame, rivalutato dalla Tegola Canadese, che propone una linea particolare di tegole in metallo, suddivise in tre tipologie: "Prestige", "Prestige ZT" e "Prestige Antique".
COMMENTI SULL' ARTICOLO