
![]() | Pittura ai silicati Murale Pareti Interne Vernice Minerale Bianco W523-20L Prezzo: in offerta su Amazon a: 99,9€ |
Al di là dell'uso che se ne intende fare, possiamo dire che esistono cinque modelli di cavalletto per dipingere, ognuno dei quali assolve a specifiche funzioni. In base alle sue caratteristiche infatti un cavalletto per dipingere può essere da tavolo, da studio, da esposizione o a cassetta. Tra questi quelli che meglio fungono da oggetto di arredamento, sono quelli da studio e da esposizione. Un cavalletto da studio generalmente è quello di dimensioni maggiori, ed è concepito per restare sempre nella stessa stanza, o comunque (nel caso di cavalletti con ruote) per essere spostati di poco. Quelli da esposizione hanno forma a lira e sono adatti per poggiarci i quadri non appena terminati. Un cavalletto da tavolo è la versione in miniatura degli altri, e può avere diverse forme. Quello a cassetta si richiude e può essere portato con sè.
Quando si vuole rinnovare la propria casa, spesso si parte dandole nuovi colori: non sempre è possibile o comunque necessario rinnovare tutto l'arredo e le varie strutture, ma spesso basta un tocco di...
Ci sono azioni che incutono timore solamente quando si presentano davanti agli occhi sottoforma di idee. Ci sono cose da fare che spaventano le persone meno avvezze al fai da te e tutt’altro che prope...
Prima di mettervi al lavoro dovrete eseguire delle operazioni preliminari.Per prima cosa è importante stabilire qual è il momento migliore per dipingerete le pareti di casa. Per un'asciugatura per...
Un cavalletto per dipingere di tutto rispetto deve essere realizzato in materiale del tutto naturale. Un cavalletto deve dunque essere di legno, realizzato artigianalmente. Certo esistono anche cavalletti di metallo o in altri materiali, ma non sono altrettanto belli e ovviamente non rispecchiano l'ideale del pittore bohemien. Generalmente il miglior tipo di legno per creare un cavalletto per dipingere è il legno di faggio. Il faggio infatti rispetto ad altre tipologie di legno possiede buone caratteristiche di solidità e flessibilità. Un cavalletto realizzato in questo materiale, dunque, è il più adatto per sostenere un quadro in corso d'opera, o una tela già terminata. Oltre a questo il faggio è anche un legno esteticamente molto bello, per cui un cavalletto per dipingere in faggio può essere esposto anche come oggetto d'arredamento.
Ma quanto costa mediamente un cavalletto per dipingere? Ovviamente il prezzo dipende dal modello che si desidera, e dalla grandezza del cavalletto. Un cavalletto per dipingere nella versione base può costare intorno ai centotrenta euro. Uno da studio di medie dimensioni costa sui centosettanta euro, uno grande all'incirca duecentocinquanta. Esistono anche cavalletti elettrici con manovella che possono arrivare a costare anche oltre i mille euro. Un cavalletto per dipingere a lira invece va da un minimo di trenta euro a un massimo di centoventi. I cavalletti da tavolo essendo di dimensioni abbastanza ridotte hanno prezzi molto più bassi, e costano al massimo intorno ai cinquanta euro. Quelli a cassetta, infine, vanno da un minimo di venti a un massimo di quaranta euro.
Un pittore, mentre dipinge, ha la necessità di appoggiare la tela ad un supporto, in modo da poterla avere a livello deg
COMMENTI SULL' ARTICOLO