Per prima cosa è importante stabilire qual è il momento migliore per dipingerete le pareti di casa. Per un'asciugatura perfetta della vernice, è consigliabile eseguire il lavoro, durante le stagioni calde, come la primavera e l'estate. Con degli accorgimenti, si può dipingere anche durante l'inverno, ma occorre riscaldare l'area interessata nei giorni che precedono la pittura, e la zona deve essere ben areata, per permettere la fuoriuscita dell'umidità.
Un'altra questione importante, riguarda gli strumenti da utilizzare per un'esecuzione perfetta del lavoro. Gli strumenti indispensabili sono i pennelli, di varie dimensioni, la carta vetrata, la spatola, il raschietto e il rullo.
Infine, occorre liberare le stanze, da tutti gli oggetti ingombranti. In caso in cui, ci siano dei mobili che non possono essere spostati, occorre ricoprirli con un telo. E' molto importante ricoprire anche il pavimento, per non rovinarlo, utilizzando dei teli o dei cartoni, fermati con del nastro adesivo.
Fleur Designer'S Paint Fleur Vernice Finale Trasparente Lucida - 130 Ml |
In commercio, ci sono diversi tipi di pittura. Vediamo quali sono e che caratteristiche hanno.
Idropittura: è la più usata per dipingere le pareti interne, è a base di acqua, è atossica e facilmente lavabile. Grazie a questa caratteristica, è facile togliere eventuali macchie sulle pareti, senza togliere via la pittura. Non è consigliata nei luoghi umidi, come il bagno o la cucina, a meno che non si usi quella traspirante, che evita la formazione della condensa.
Pittura acrilica: è una pittura tossica ed è difficile da pulire.
Pittura isolante: è una pittura che costa di più rispetto alle altre, ma ha una maggiore tenuta ed ha proprietà isolanti sia a livello termico che a livello acustico.
MaxMeyer 162571C400036 Smalto all'acqua finitura brillante Bianco Neve 0,5 L, |
La preparazione delle pareti, è un'operazione fondamentale per la buona riuscita del lavoro. Se la casa è una costruzione nuova, appena terminata, occorre aspettare almeno 60 giorni prima di poter dipingere le pareti, in quanto potrebbero essere troppo umide per applicare la vernice correttamente.
Se le pareti si trovano in buone condizioni, o comunque con pochi buchi o crepe, basta chiudere gli eventuali buchi con lo stucco. Dopo aver stuccato le pareti, bisogna aspettare che si asciughino per almeno 15 ore. Una volta asciugate, occorre levigare con la carta vetrata, in modo da rendere le pareti lisce ed omogenee, e successivamente pulirle con un panno umido. A questi punto per procedere con l'imbiancatura, occorre aspettare circa 15 ore.
Qualora le pareti siano in cattivo stato, bisogna togliere la vernice vecchia con acqua calda e raschietto, per evitare la formazione di bolle. Anche in questo caso, dopo aver lavato le pareti, occorre aspettare che si asciughino prima di poter pitturare.
In caso di muffa, occorre trattare le pareti con dei prodotti specifici e lasciare agire per qualche giorno, a seconda delle indicazione presenti sulla confezione del prodotto.
Una volta terminata la preparazione delle pareti, si può iniziare a dipingere, cominciando dal soffitto e proseguendo con le pareti. Si comincia sempre dagli angoli, utilizzando un pennello, e si procede verso il centro con un rullo. Per una buona riuscita, occorre eseguire linee parallele e non troppo grandi. E' importante mantenere sempre la stessa velocità e non premere troppo con il pennello o il rullo. Una volta concluso il soffitto, si prosegue con le pareti. Anche in questo caso, occorre iniziare dagli angoli e proseguire verso il centro, stendendo la vernice dall'altro verso il basso.
E' fondamentale non interrompere mai il lavoro prima di terminare la parete. In caso contrario, potrebbero notarsi delle differenze nella tonalità del colore.
Ora siete in possesso di tutti i consigli necessari per avere un risultato ottimale. Buon lavoro!
COMMENTI SULL' ARTICOLO