
![]() | Alzalastre per cartongesso XXL, sollevatore pannelli con certificazione CE Prezzo: in offerta su Amazon a: 134,9€ |
Il controsoffitto in metallo viene, invece, maggiormente impiegato negli uffici e più in generale in edifici commerciali. Si utilizzano in questo caso pannelli di acciaio o alluminio, che vanno solitamente a formare griglie composte da pezzi quadrati o rettangolari. In questo modo si riesce a mascherare bene la presenza di sistemi di aerazione e impianti di illuminazione, e la manutenzione o la sostituzione degli stessi vengono facilitate dalla semplicità con cui è possibile staccare una o più celle della griglia. Il metallo è poi in grado di donare un tocco di modernità e un aspetto dinamico e tecnologico, caratteristiche che lo rende particolarmente adatto a un luogo d'affari.
Spesso, quando si edifica o si ristruttura una casa, si opta per la creazione di un controsoffitto. Questa scelta può essere motivata da vari fattori, come ad esempio una necessità estetica o anche l'...
Attraverso il fai da te è possibile imparare tecniche nuove, divertirsi, esprimere la propria creatività in piccole azioni, fare in modo che ciò da cui si è circondati, dai piccoli oggetti alle strutt...
I controsoffitti in cartongesso sono sempre più diffusi all’interno delle nostre case. Ovviamente, in maniera intuibile, le differenze del caso ci sono così come ogni tipo di eccezione perché da un la...
Contrariamente ai tempi antichi, quando le controsoffittature venivano realizzate con tela di sacco opportunamente tesa su telai di legno, oggi invece con le nuove tecniche ci sono dei sistemi molto p... Un altro ottimo motivo per realizzare una controsoffittatura è garantire al locale un maggiore isolamento acustico e termico. L'utilizzo della lana di roccia, in particolare, è particolarmente indicato perché questo materiale, naturale e versatile, oltre a isolare termicamente l'ambiente è fonoassorbente, utile a combattere l'umidità (non assorbe infatti acqua né vapore) e piuttosto resistente alle fiamme. Anche il sughero e la lana di vetro offrono buoni risultati sul piano dell'isolamento.
Proprio grazie al vano che si viene a creare tra soffitto e controsoffitto, quindi, una soluzione del genere è particolarmente adatta per isolare acusticamente un ambiente, ed è sempre più utilizzata in quei locali in cui una buona acustica è fondamentale, come cinema, teatri o sale conferenze.Il controsoffitto può essere realizzato anche in proprio, senza ricorrere alla presenza di operai, dagli amanti del 'fai da te'. Occorre prima di tutto predisporre una struttura metallica sulla quale andranno poi applicati i pannelli, di cartongesso o di metallo. Il controsoffitto può essere fisso o smontabile, e se il peso del soffitto lo consente si può realizzare una struttura sospesa utilizzando dei ganci. Le lastre e i pannelli vanno poi fissati alla struttura di supporto tramite viti, solitamente della lunghezza di circa 15 centimetri. A questo punto si può procedere alla stuccatura, eventualmente coprendo gli angoli con appositi paraspigoli, e infine alla tinteggiatura.
Prima di realizzare una controsofittatura, occorre però informarsi sulle norme e i regolamenti edilizi da rispettare. Queste prescrizioni variano a seconda del comune, ma in linea di massima stabiliscono che negli ambienti abitabili l'altezza minima deve essere di due metri e settanta, mentre per gli ambienti di disimpegno, come ad esempio i corridoi, essa può scendere anche a due metri e quaranta.
COMMENTI SULL' ARTICOLO