![]() | Rollplast BLUN2CONCC28080080 Box Doccia a Soffietto, Dim. 80 x 80 x H 185 cm, in PVC, Lati, Due Ante, con Apertura angolare, Bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 56,29€ (Risparmi 18,71€) |
A seconda dello stato delle acque e del sistema idraulico comunale, possono risultare necessari dei sottosistemi, che fungano da ausilio a quello principale. Un chiaro esempio è quello della potabilizzazione dell'acqua che, se non garantita dal comune, dev'essere operata in ambito domestico attraverso un proprio sistema di filtri.
![]() | Kit Acrilico per riparazione superfici granito, marmo, e porcellana - bianchi Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,21€ |
Esso sfrutta una singola colonna verticale che si occupa dell'adduzione, o più, a seconda di com'è strutturata la pianta della struttura. Da queste colonne poi partono le varie tubature, che si occupano della distribuzione dell'acqua chiara a tutte le abitazioni dell'edificio. Non vanno poi dimenticate le colonne verticali addette esclusivamente allo smaltimento delle acque nere, le quali necessitano di un diametro superiore rispetto alle altre.
Non sempre il percorso effettuato dall'acqua è così lineare, partendo dalle tubature e arrivando dunque direttamente fino ai nostri rubinetti. Molto spesso infatti essa può passare in precedenza attraverso un'autoclave, ovvero un particolare serbatoio, che al suo interno mantiene una pressione costante, che sia in grado di far arrivare l'acqua necessaria anche ai piani posti più in alto. Ciò è necessario in molti casi, dal momento che la sola pressione prodotta dall'acquedotto potrebbe non bastare.
Ogni impianto che si rispetti presenta un rubinetto principale che, essendo connesso al contatore, consente di ottenere una misurazione precisa del consumo d'acqua effettuato. Inoltre tale rubinetto consente di chiudere del tutto l'impianto, impedendo ogni profusione d'acqua, cosa necessaria soprattutto in caso di manutenzione, o magari di partenza per delle lunghe vacanze.
Solitamente le tubature atte allo scarico sono poste nella parte bassa delle mura o della pavimentazione, terminando infine nella braga, che viene installata solitamente al di sotto del water, in cui confluisce infine lo stesso scarico per le acque nere.
Al di sotto di ogni water viene posizionato il sifone, che permette il passaggio dell'acqua in direzione dello scarico. Il sifone sarà sempre pieno almeno a metà, e in questo modo si impedirà la risalita di maleodoranti gas direttamente dallo scarico fognario.Ogni water ha una bocchetta del troppo pieno, collegata al sifone, e da questo allo scarico, al fine di far defluire l'acqua verso lo scarico, senza farla strabordare, in caso si lasciasse un rubinetto aperto tappato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO