
![]() | Papillon Pergolato Papillon, 3 x 3 m, in legno, 4 pali Prezzo: in offerta su Amazon a: 207,9€ |
Una tettoia fai da te è una soluzione sempre più apprezzata da chi possiede un giardino. Per mettere in pratica questa struttura è necessario verificare quali siano i permessi necessari secondo il regolamento edilizio del proprio Comune di residenza. In base all'aministrazione locale bisogna richiedere il permesso di costruzione oppure comunicare semplicemente all'ufficio tecnico l'inizio dell'attività edilizia. Si consiglia di contattare l’ufficio tecnico o quello urbanistico per avere maggiori informazioni in merito. In alcuni casi si deve presentare un'apposita domanda di autorizzazione allegando la planimetria della sede dove installare la tettoia fai da te e un elaborato realizzato da un tecnico abilitato. Se invece si presenta solo la denuncia di inizio attività, si deve allegare un elaborato tecnico e progettuale.
Con una tettoia lo spazio esterno a propria disposizione può essere tranquillamente protetto dal sole e dalle intemperie, e può così diventare un ottimo luogo in cui trascorrere le nostre giornate. ...
Una delle soluzioni più all'avanguardia per la copertura delle abitazioni, e delle tettoie in particolare, è il policarbonato. E' una materia plastica facilmente lavorabile fino a farle assumere diver...
Realizzare una tettoia in legno fai da te permette di avere uno spazio esterno coperto e riparato dalle intemperie, da sfruttare per molteplici utilizzi, sia come riparo per l'automobile che come semp...
Nel caso in cui fosse necessario preservare la luminosità della nostra casa, potremmo optare per una struttura in legno con copertura trasparente. I materiali più utilizzati a questo scopo sono il ple... ![]() | XONE Pensilina Trasparente 160x120 cm in policarbonato alveolare - Elegante e Resistente | Spessore Lamina policarbonato 5,5 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 72,9€ |
Per realizzare una tettoia fai da te in legno bisogna per prima cosa mettere a punto un piccolo progetto sotto forma di schizzo. In questo modo si può controllare come procedono i lavori, così da poter effettuare una struttura a regola d'arte. Dopo aver scelto il punto dove mettere in posa la tettoia fai da te: il progetto deve tener conto del luogo di installazione. Infatti è possibile creare una struttura singola oppure appoggiarsi a una parete esterna come supporto per la copertura. In ogni caso bisogna scegliere una superficie di installazione perfettamente piana: si consiglia di procedere su un rivestimento piastrellato per una maggiore praticità. Una volta che si decide quali siano le dimensioni della tettoia fai da te si riportano le misure sul foglio del progetto. Quindi si riportano le dimensioni della copertura sul pavimento usando un gessetto colorato.
Quando si riportano sul pavimento o sul terreno le dimensioni della tettoia fai da te bisogna segnare con grande attenzione il perimetro e l'esatta posizione dei pali di sostegno. Le linee tracciate con il gessetto devono essere perfettamente dritte e gli angoli sono a 90°. A questo punto si può passare al montaggio, applicando al pavimento i quattro ancoraggi zincati a sezione quadrata ai quattro angoli: si devono acquistare elementi che corrispondano alle misure delle travi di sostegno. Si usa un trapano per praticare un foro, così da fissare i pali con viti. In secondo luogo si devono montare delle travi per creare il supporto necessario per la copertura della tettoia fai da te, fissandole con viti e bulloni appositi. Quindi si posa una lastra di plexiglass per coprire la struttura; in alternativa si possono inchiodare altre travi fino a coprire tutta la superficie.
COMMENTI SULL' ARTICOLO