![]() | Vetro Sintetico Trasparente in Lastra Maurer 500x1000 mm spessore 2 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 11€ |
La fusione è il primo stadio che deve passare il vetro. Durante questa specifica operazione la carica che è costituita da diversi componenti dissimili fra di loro, viene sottoposta ad un processo di polverizzazione. In seguito viene miscelata assieme a rottami di materiale vetroso che svolgono il ruolo di fondenti. Nella fusione vera e propria le particelle d’acqua contenute all’interno del materiale originario viene eliminata totalmente e per mezzo della dissociazione dei solfati e dei carbonati sviluppano a seconda dei casi anidride solforosa o anidride carbonica. L’insieme di queste trasformazioni chimiche e fisiche contribuiscono a dar vita ad una massa di materia fusa molto omogenea e compatta.
![]() | VETRO SINTETICO LASTRA PLEXIGLASS CM 100X50 SP 4 mm MAURER 91232 Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,51€ |
Dopo le fasi di fusione e affinazione c’è quella della formatura. Questo particolare processo viene eseguito adoperando modalità diverse e va effettuato quando il vetro si presenta ancora allo stato fluido e la sua temperatura è tale da donare alla paste vetrosa una buona viscosità che ne permette la lavorazione e la conseguente conservazione della forma imposta senza perderla una volta raffreddato.
Esistono diverse tipologie di finiture che possono essere classificate in tre modi ovvero quelle meccaniche, quelle chimiche ed infine le finiture termiche.
Fra le finiture termiche c’è la tempra. È la fase durante la quale l’impasto di vetro viene portato alla temperatura di 700°C e successivamente viene raffreddato in maniera veloce adoperando getti di aria molto fredda. In questo modo il vetro acquista una buona meccanica e acquista delle tensioni stabili di compressione che ne determinano una buona durezza.il vetro temprato trova un largo impiego nell'industria e nei manufatti di uso quotidiano. E' molto richiesto dal mercato e riesce a soddisfare a pieno determinate caratteristiche di durezza.Altre operazioni di finitura sono quelle di pulitura, molitura e l’opacizzazione che si ottiene grazie all’impiego dell’acido fluoridrico. Ciascuna di queste finiture consentono al vetro di assumere i più vari aspetti per assecondare al meglio le esigenze dell'acquirente finale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO