![]() | Faithfull DBL - Solleva-porta 16'' x 2 1/4'' Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,6€ |
Prima di incominciare l'opera di restauro preparate tutto il materiale di cui avrete bisogno, in modo da averlo subito a portata di mano.
Per prima cosa, per realizzare un lavoro a regola d'arte, è importante procedere con un'operazione di pulitura delle superfici.Prendete un panno morbido oppure un pennello di setole naturali e iniziate a togliere lo strato superficiale della polvere dal vostro pezzo di antiquariato. Molte volte una buona pulizia è tutto quello che serve per ripristinare bellissimi mobili antichi. Con una striscia di carta vetrata a grana grossa livellate le eventuali asperità, ma solo se il mobile non presenta intagli molto elaborati, perchè potrebbero rovinarsi. Togliete i residui di segatura con un panno pulito, quindi versate su tutta la superficie un buon prodotto antitarli e protettore del legno, che lo proteggeranno dalle aggressioni esterne e dai fastidiosi animaletti infestanti.
Eseguite solo piccole riparazioni, almeno inizialmente. Ad esempio, rinforzate le parti delicate e più usurate applicando in punti nascosti delle tavole ad incollaggio, sostituite le gambe rovinate e i diversi pomelli e maniglie. Dovrete però utilizzare dei pezzi di ricambio che siano nello stesso stile del vostro mobile. Provate a girare i mercatini dell'antiquariato o le fiere dell'artigianato: spesso qui si trovano degli elementi davvero interessanti e a un prezzo relativamente contenuto. Successivamente, provvedete a tappare i buchi e le fessure provocate da insetti e dal passare del tempo. Se sono molto piccoli, riempiteli con dello stucco misto ad acqua tramite una siringa senza ago. In questo modo riuscirete ad essere più precisi. Se l'area da ripristinare invece è più ampia, spalmate lo stucco puro con una spatola, assicurandovi che non formi grumi o dislivelli. Regolate lo spessore finale con la carta vetrata, dopo naturalmente che la pasta sarà completamente asciugata. L'ultima operazione da fare è quella di dipingere con un pennellino piccolo queste zone, utilizzando un colore che si avvicini quanto più possibile all'originale. Dopo che anche la vernice è asciugata (ci vorranno circa quarantotto ore), rifinite con una mano di vernice trasparente e lucidate la superficie con la cera apposita. Per interventi e migliorie più importanti, portate i vostri mobili ad un professionista, che saprà esattamente quali tecniche dovrà utilizzare per eseguire il lavoro correttamente senza danneggiare il mobile. Per mantenerlo nel miglior modo possibile nel tempo, una volta la settimana pulitelo con dell'olio rosso e un panno di lana morbidissimo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO