Ruote ben bilanciate garantiscono una guida più scorrevole, sicura e stabile, prolungando la vita degli pneumatici. Per questo motivo il controllo dell’equilibratura deve essere fatto almeno una volta all’anno ad ogni cambio di gomme ed ogni volta che esse vengono rimosse dal cerchio.
Spesso, quando si parla di sicurezza si commette l'errore di pensare che tutti i metodi siano sicuri allo stesso modo, e che quindi uno vale l'altro: questo errore spesso e volentieri si tramuta in qu...
Esse sono facilmente riconoscibili perché riportano sul pneumatico il disegno in rilevo del fiocco di neve con quello di una montagna a tre cime, simboli convenzionali che certificano il rispetto degl...
Le gomme invernali devono essere montate in presenza di determinate condizioni climatiche, altrimenti, se vengono utilizzate a temperature troppo elevate rischiano di danneggiarsi.Gli pneumatici inv...
Le gomme invernali presentano per una mescola ed una tecnologia di costruzione, tale per cui si riesce a contrastare gli effettivi negativi degli abbassamenti di temperatura con relativo miglioramento... ![]() | Jinxuny Aggancia Aghi Uncinetto con Manico in Legno Imbastitura Artigianale/Capelli Hook6.22 Long for Micro Braids Dreads Manutenzione, Carpet Making Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,94€ |
Il bilanciamento delle ruote si effettua aggiungendo dei contrappesi in zinco sul fianco esterno, o interno, dei cerchi. I contrappesi, simili a barrette, possono essere a molla o adesivi. Il loro peso viene stabilito tramite uno specifico attrezzo chiamato equilibratrice.
Le equilibratrici sono costituite da banchi di lavoro molto robusti, sui quali sono stati ricavati spazi per poggiare gli attrezzi, da un albero meccanico su cui vengono fissate le ruote e da una consolle elettronica, o computerizzata, sul cui monitor sarà possibile visualizzare l’entità dello sbilanciamento, espressa in grammi.Essa è inoltre dotata di un sistema di sicurezza, detto carter di avvio, che consente di avviare e fermare automaticamente la rotazione della gomma, ed evitare che possa staccarsi improvvisamente diventando un pericolo per gli operatori.La bilanciatura si può effettuare presso le officine di gommisti o meccanici attrezzati. Alla fine del lavoro la vettura viene sottoposta ad un test di prova per verificare la riuscita dell’intervento. Il costo da sostenere può variare dai 15 al 25 euro, a seconda della gomma e del tipo di lavoro che si rende necessario. L’intervento su ruote leggere è più complesso e richiede l’impiego di un numero maggiore di contrappesi, pertanto costa di più. In molti casi, però, l’operazione di equilibratura è già compresa nel prezzo totale del cambio gomme.Al bilanciamento viene spesso associata la convergenza delle ruote, una regolazione meccanica dello sterzo per stabilizzare la direzione della vettura e rendere più semplice la guida. La convergenza è realmente necessaria solo in caso di forte usura dello pneumatico e richiede costi aggiuntivi, quindi, prima di farla, meglio verificarne il reale bisogno.Effettuare regolarmente la bilanciatura consente di far durare le gomme il più a lungo possibile, di risparmiare sui consumi di carburante e di guidare in condizioni di comfort e sicurezza.
COMMENTI SULL' ARTICOLO