
Il consumo energetico è stato studiato per la prima volta dallo scienziato Georg Simon Ohm. Egli affermò che l'alimentazione elettrica è il prodotto della tensione per la corrente. La potenza, come abbiamo accennato precedentemente, viene misurata in watt. Per misurare il consumo energetico di un frigorifero, è necessario misurare la quantità di corrente attiva. Una volta che questo valore e la tensione sono noti, il calcolo del consumo di energia è abbastanza semplice.
Prima di parlare di come deve essere svolta la pulizia del frigorifero, bisogna capire quando bisogna eseguire tale operazione.Generalmente, si tende ad effettuarla quando la puzza al suo interno di...
Non che ci volessero chissà quali studi per comprendere che la cucina, così come tutte le altre stanze di casa, è destinata a diventare sempre più intelligente. Tutti i big del settore dell'hi-tech st...
I frigoriferi vintage sono oggi tra gli elettrodomestici più in voga, soprattutto per gli amanti dello stile retrò e tipico degli anni Cinquanta e Sessanta. Anche se dal punto di vista estetico riprod... Se volete calcolare l'effettivo consumo del vostro frigorifero, procedete nel modo seguente. Moltiplicate il valore della tensione per quello della corrente. Il risultato sarà il consumo energetico in watt. Ad esempio, se la tensione è 120 e la corrente è di 8 ampere, il consumo energetico del frigorifero sarà di 960 watt (120 x 8 = 960). I Kilowatt annuale di un frigorifero per ora (kWh), vi daranno un'idea generale del consumo di energia, e vi aiuteranno a calcolare il costo di esercizio della gestione. Abbassare i kWh annui complessivi vi farà risparmiare denaro sulla bolletta e ridurre nello stesso tempo le emissioni di carbonio. Leggete con attenzione l'etichetta gialla attaccata alla parte anteriore o laterale del vostro frigorifero. Qui sono indicati i kWh annuali previsti. Consultate le vostre bollette mensili, per determinare l'ammontare della spesa elettrica complessiva. Moltiplicate questo valore per i kWh del frigorifero, poi ancora per 8.765,8. Il totale sarà il costo stimato annuale del vostro elettrodomestico, secondo i prezzi correnti di fornitura elettrica. Se il frigorifero non è recente, l'etichetta potrebbe non essere presente, In questo caso, dovete consultare il manuale di manutenzione dell'elettrodomestico, in modo da venire a conoscenza dei kWh annuali previsti. Questa informazione è tipicamente inserita nella parte anteriore della prima o seconda pagina del manuale. Se non avete a disposizione nemmeno il manuale, provate a contattare la casa produttrice del frigorifero e a chiedergli di fornirvi il valore desiderato. Il tecnico, una volta saputo il modello del frigorifero, sarà in grado di fornirvi le informazioni riguardo i kWh annuali previsti per l'apparecchio. Potete anche collegare un misuratore di watt al frigorifero stesso. Questo dispositivo misurerà il consumo elettrico in maniera automatica. Lasciatelo collegato per almeno sette giorni, al fine di avere una stima abbastanza precisa. In ogni caso, non sovraccaricate il frigorifero e non impostatelo a temperature troppo rigide. Queste due accortezze faranno sì che venga consumata molta meno energia.
COMMENTI SULL' ARTICOLO