
Le caratteristiche che compongono i frigoriferi vintage sono tantissimi e si differenziano per estetica e funzionalità. Dal punto di vista estetico è possibile acquistare elettrodomestici bianchi, gialli, rossi, verdi, blu e di tantissimi altri colori (tutte le tinte sono lucide). Le maniglie sono cromate e presentano uno stile identico a quelle degli anni Cinquanta e Sessanta. La scelta può spaziare da frigo monoporta o doppia apertura, apertura a destra o a sinistra, combinati o elettrodomestici privi di congelatore. La scelta avviene secondo gusti personali, esigenze e spazio a disposizione. Tuttavia, prima di procedere all’acquisto, bisogna sempre tener conto dello stile presente all’interno dell’abitazione. Va bene prediligere uno stile retrò, però se la casa ha uno stile rustico è più conveniente optare per altri modelli; perfetti se si ha uno stile vintage o tipicamente moderno.
Non che ci volessero chissà quali studi per comprendere che la cucina, così come tutte le altre stanze di casa, è destinata a diventare sempre più intelligente. Tutti i big del settore dell'hi-tech st...
Tra tutti gli elettrodomestici e dispositivi elettrici presenti in casa, il frigorifero è probabilmente l'unico che funziona 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. Questo semplice dato, fa capire ...
Prima di parlare di come deve essere svolta la pulizia del frigorifero, bisogna capire quando bisogna eseguire tale operazione.Generalmente, si tende ad effettuarla quando la puzza al suo interno di... ![]() | YUNSHINE Pistola a spruzzo con vernice a pressione 2 litri con ugello da 2,0 mm 0,5 Gal. Pentola a pressione e pistola a spruzzo con tubi Prezzo: in offerta su Amazon a: 98,99€ (Risparmi 11€) |
I frigoriferi vintage sono oggi tra gli elettrodomestici preferiti dagli amanti degli stili retrò o particolari. Questi prodotti miscelano uno stile tipicamente retrò e alla moda. In linea generale, si tratta di prodotti freestanding (installazione libera) con un’estetica ispirata agli elettrodomestici degli anni Cinquanta e Sessanta. A un’estetica appartenente al passato vengono contrapposte caratteristiche tecniche moderne: risparmio energetico (si parte da una classe A per arrivare a un classe A+++), luci led interne, combinazione congelatore frigorifero, display touch esterno, ventilazione eccetera. Per quanto riguarda l’estetica, i frigoriferi mantengono la tipica forma bombata e tondeggiante, maniglie in stile con quello dell’epoca, colorazioni lucide, cromature, linee morbide e diversi scomparti nei quali riporre gli alimenti in maniera ordinata.
Osservando i diversi modelli di elettrodomestici vintage si evince la stretta correlazione e perfetta fusione tra passato e presente, retrò e moderno. Alcuni prodotti hanno due aperture (una per il congelatore e una per il frigorifero), acquistabili di colore verde, rosso, arancione, blu e grigio. Classe energetica A+, classe climatica T, 4 stelle di congelamento, dotati di tecnologia no frost multi Level, sbrinamento automatico e funzione di congelamento rapido. A tutte queste caratteristiche si aggiunge il filtro anti-batterico, dei led interni che si attivano con l’apertura dell’anta del frigo e dei led installati nell’interfaccia dei comandi. Chi preferisce un frigorifero vintage con una sola porta, può optare per un modello color crema o rosso, monoporta e con classe energetica A+++. Al suo interno, ogni alimento può essere disposto ordinatamente grazie alla presenza di ripiani in cristallo con profili cromati e un ripiano apposito per le bottiglie. Questo modello di frigo è ventilato, dotato di illuminazione a led, ruote posteriori per uno spostamento facilitato e uno sbrinamento automatico. A queste caratteristiche si aggiunge il filtro anti-batteri e una classe climatica T.
COMMENTI SULL' ARTICOLO