![]() | Il Cucchiaino d'Argento: Vol. 1 100 Pappe e Piattini Golosi- da 0 a 5 Anni Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,15€ (Risparmi 2,85€) |
L’altezza dei mobili della cucina è di norma di 85 centimetri da terra, altezza che può essere variata di un paio di centimetri in meno se gli utilizzatori sono di altezza medio bassa, ma che può essere alzata fino a dieci o quindici centimetri nel caso di utilizzatori particolarmente alti che starebbero scomodi chinati sul piano di lavoro.
![]() | Salone-negozio-online KIT CUCINA BASE 2 ANTE + 2 CASSETTI 96X50X85H TOP GRIGIO FINITURA QUERCIA Prezzo: in offerta su Amazon a: 105,22€ (Risparmi 25,75€) |
La profondità standard per i mobili che poggiano a terra è generalmente di 60 centimetri, ma nulla vieta, se si ha dello spazio a disposizione o se ne ha necessità, di ampliare questa profondità anche di dieci o venti centimetri, il risultato sarà un piano di appoggio e di lavoro più ampio e maggiore sicurezza perché si possono arretrare i fuochi. Inoltre lo spazio per chi cucina è sempre limitato e quindi averne a disposizione in più è un vantaggio, a partire dal fatto che si possono avere sotto controllo contemporaneamente più ingredienti. Spesso può capitare che in base alla posizione degli attacchi di acqua e gas lo spazio dietro gli elettrodomestici non sia sufficiente, in questo caso si può risolvere il problema disegnando un piano di lavoro delle basi più profondo e funzionale.
Le cucine sono di norma composte da una serie di moduli da 60 centimetri, ma ne esistono di dimensioni diverse per far fronte alle diverse esigenze, allo spazio a disposizione e ai mobili da incasso.
Ad esempio i mobili da incasso (forno, lavastoviglie, frigorifero e forno a microonde) hanno delle dimensioni standard di poco inferiori a 60cm: casa fare se ci sono necessità diverse o non c’è abbastanza spazio?Il microonde può essere scelto a libera installazione e poggiato sul piano di appoggio perpendicolare al muro, così occuperà meno spazio, anche il frigorifero può essere scelto a libera installazione e posizionato magari sulla parete opposta alla cucina in modo da poter abbinare un frigorifero combinato piò capiente di quelli standard. Per quanto riguarda la lavastoviglie è possibile ridurre l’ingombro da 60 a 45cm scegliendo un modello da 9 coperti anziché i tradizionali 12.L’unico a non poter essere modificato è il forno, ma può essere incassato sia in alto, ad esempio al centro di una colonna se il frigorifero è posto altrove, che in basso e necessita solo di un attacco elettrico.Per quanto riguarda i cassetti quelli standard sono larghi 60 centimetri mentre i cassettoni possono essere realizzati sia da 90 che da 120 centimetri, conferendo un aspetto più movimentato alla cucina.Il lavello invece può avere due cavità, una e mezza o una sola, in genere è affiancato da uno sgocciolatoio e le sue dimensioni possono variare da un minimo di 50cm a un massimo di 125cm per la lunghezza mentre si aggirano sempre intorno ai 50-55cm di profondità.
COMMENTI SULL' ARTICOLO