
La prima cosa da fare è ripulire da ogni traccia di polvere la parete sulla quale andranno applicate le nuove piastrelle. Nel caso la parete presentasse già una piastrellatura precedente sarà possibile rimuoverla con scalpello e martello.
Certamente la scelta delle piastrelle più moderne e al passo con i tempi per la cucina non è semplice data l’ampia gamma di possibilità di scelta presente sul mercato. Esistono mattonelle di ogni dime...
Da una decina d’anni a questa parte le cucine in muratura stanno riappropriandosi di un’ampia fetta di mercato scatenando i produttori di piastrelle adatte per i rivestimenti di questi particolari amb...
Rivestire le piastrelle è un'operazione semplice e che non richiede molto tempo. Provate a sfruttare colorazioni differenti per creare progetti insoliti e dare alla vostra cucina un fascino personaliz...
Le piastrelle cucina prezzi rappresentano uno di quei classici complementi d’arredo, se poi è corretto fino in fondo parlare di complementi d’arredo in un caso come quello delle piastrelle cucina prez...
A questo punto possiamo prendere le nostre mattonelle, il cui numero al momento dell'acquisto dovrà essere di poco superiore a quelle necessarie. Infatti anche il calcolo della superficie è stato preciso e corretto, occorre sempre tener conto di eventuali mattonelle rotte nel corso del lavoro, soprattutto se lo si svolge per la prima volta, o nel corso degli anni. Si dovrà poi preparare il collante, seguendo attentamente le direttive riportate sulla confezione. Il collante andrà poi ben distribuito sulla cazzuola dentata, omogeneamente, poggiando i denti sulla superficie e ridistribuendo il materiale dal basso verso l'alto. Per assicurarsi di star procedendo nel modo corretto basterà osservare i denti della cazzuola e lo spazio tra questi interposti. Infatti sui denti non dovrebbero restare tracce di collante, a differenza dello spazio tra questi, dove alcuni residui dovrebbero essere visibili.
Prendiamo ora una mattonella e poggiamola con cura sul collante applicato, facendo prima pressione con le stesse mani e poi picchettando in maniera decisa con il martello gommato, facendo pressione su ogni punto della mattonella, così da farla aderire in maniera uniforme. Tra una mattonella e l'altra va poi posizionato un distanziatore a croce, che consenta di lasciare sempre lo stesso spazio tra l'una e l'altra e soprattutto che le mattonelle siano posizionate dritte.
Dopo aver posizionato con cautela tutte le mattonelle si dovrà attendere che il collante si sia asciugato del tutto, per poi stendere una mano di stucco tra le piastrelle, aiutandosi con una spatola. Di certo resteranno dei residui, che andranno poi eliminati con una semplice spugna. Infine si dovrà attende che anche lo stucco si asciughi e procedere all'ultima pulitura, per poter infine ammirare il proprio lavoro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO