
![]() | ORDINE MINIMO 2 PEZZI Sedia Silvana in LEGNO MASSELLO di faggio, ALTISSIMA QUALITA', robuste 8Kg. Design Totò Piccinni (Noce) Prezzo: in offerta su Amazon a: 38,99€ |
Una cucina si sceglie, in genere, in base alle sue proprietà funzionali ed estetiche: essa si può acquistare di varie dimensioni in base al numero di persone che la sfruttano, di materiale pregiato e comune in base al budget ecc ecc.
Chiunque, almeno una volta nella vita, ha sognato di realizzarne una con le proprie mani. L'impresa oltre all'aspetto del risparmio economico che questa scelta rappresenta, può donare un senso di sodd...
Proveremo ad analizzare le varie fasi per la sua realizzazione, così ci renderemo conto che non è poi così complicato realizzarla come si potrebbe pensare. Occorre iniziare con una buona progettazione...
La cucina in muratura è una soluzione d'arredo in grado di rispondere ai gusti ed alle esigenze di arredo più diverse. Si tratta infatti di una cucina unica e costruita artigianalmente in modo da coni...
Realizzare una cucina in muratura può essere la soluzione ideale per avere a disposizione un arredo personalizzato e progettato al centimetro per lo spazio a disposizione. Le cucine in muratura poss... ![]() | JISMUCI Tende per Porta,Stampa Rustica in muratura a Parete,Decorazione Domestica per Cucina,Soggiorno Prezzo: in offerta su Amazon a: 32,99€ |
La prima cosa da fare, prima di eseguire qualsiasi lavoro di fai da te, è munirsi di tutti i materiali e di tutti gli attrezzi necessari, in modo da poter condurre a termine un lavoro senza troppi problemi.
Per la costruzione di questa struttura, per quanto riguarda il materiale, bisogna munirsi di :
La prima cosa da fare, se si vuole costruire una cucina in muratura, è disegnare su un foglio di carta il progetto della cucina che si intende realizzare, tenendo presenti le dimensioni dell’ ambiente. Successivamente, bisogna segnare sulla parete i punti fondamentali per i quali passeranno i vari muretti, in modo da accorgersi se il progetto è fattibile o meno prima di partire.
Una volta realizzata la struttura portante, è il momento di posare il top, avvitandolo con delle viti autofilettanti sulla cornice di appoggio.
Arrivati a questo punto, la cucina è pronta, ma bisogna inserire i pensili e le ante per completarla al meglio. Prima di questo processo, però, la struttura va rifinita e verniciata, se non è stata rivestita con mattonelle; per proteggerla al meglio è bene utilizzare una pittura al quarzo idrosiliconica, resistente all’ acqua e al lavaggio, oppure uno dei numerosi smalti all'acqua disponibili in commercio, che consentono di avere una superficie protetta e lavabile.
Per chi desidera avere una cucina in muratura che sappia portare stile e calore all'interno della propria casa ma non ha buone doti manuali, la costruzione fai da te può essere piuttosto complicata, in quanto i passaggi da eseguire sono numerosi e necessitano di una certa esperienza per evitare di avere dei sostegni poco stabili e sicuri. Non per questo, però, occorre rinunciare alla propria volontà, in quanto numerose aziende del settore hanno pensato ad appositi modelli di cucine in muratura, che possono essere scelte e personalizzate in base alle dimensioni della stanza. Oltre alle classiche cucine in muratura, c'è anche l'alternativa rappresentata dalle cucine in finta muratura, che sono realizzate con strutture in mdf, in compensato o in laminato, rivestite con mattonelle per renderle uguali alle vere cucine in muratura. Lo stile di questo tipo di cucina può essere anch'esso personalizzato, spaziando dai modelli più rustici, riconoscibili per le ante in legno naturale e l'uso di mattonelle grezze o in cotto, perfette per le case più tradizionali, fino ad arrivare a cucine moderne in muratura, realizzate con l'impiego di rivestimenti più contemporanei, come il gres porcellanato o, volendo, la resina. Ovviamente, se si procede con la costruzione fai da te di una cucina in muratura il costo finale sarà nettamente inferiore rispetto all'acquisto di un modello di questo tipo.
Un elemento certamente di grande importanza quando si procede con la scelta del tipo di cucina da installare è quello che si riferisce al costo. Per quel che riguarda cucina in muratura prezzi, questi possono essere molto variabili, soprattutto se si parla di cucine in muratura fai da te o cucine acquistate già complete. Certamente con quest'ultima soluzione si risparmia in tempo e fatica, ma la cifra finale sarà ovviamente superiore. Possiamo dire che le cucine in muratura preassemblate possono avere un prezzo che varia da circa 2000 euro per modelli lineari e di dimensioni contenute per arrivare anche a superare i 10000 euro per strutture ampie ed articolate, come modelli di cucina con isola o penisola. Sul prezzo finale influiscono molto anche i materiali di rivestimento e il tipo di elettrodomestici scelti. Nel caso si decida di procedere con la realizzazione della propria cucina con il fai da te, il prezzo dipenderà dalle dimensioni e dal tipo di struttura che si andrà a realizzare. I blocchi di siporex si trovano ad un costo contenuto, costano dai 2 ai 3 euro al pezzo, che ha dimensioni di 62,5x25x10 cm. Bisogna poi tenere conto dello specifico collante, del tipo di rivestimento, calcolando che si opta per mattonelle in gres porcellanato, queste possono avere un costo medio attorno ai 20,00 euro al metro quadro. Mancano poi da conteggiare il piano di lavoro, le ante e gli elettrodomestici.
La cucina in muratura è una soluzione d'arredo in grado di rispondere ai gusti ed alle esigenze di arredo più diverse. S
COMMENTI SULL' ARTICOLO