Tra i vari attrezzi che si utilizzano in edilizia per occuparsi delle rifiniture di un’ abitazione, vi è la raspa. SI tratta di un attrezzo le cui origini risalgono a popolazioni antichissime, e viene utilizzato per vari scopi, tutti più o meno volti a sgrossare e a rifinire dei materiali particolarmente duri, come il legno, la pietra o il marmo. Per dare un ‘ idea della raspa, è possibile immaginarla come una lima, anche se la sua dentatura è molto più grossa e più rada. Attraverso questa dentatura, infatti, è possibile eliminare più materiale da un blocco di marmo o di legno o di qualsiasi altro elemento duro , in meno tempo della lima e con meno lavoro. Tuttavia, in genere, il lavoro della raspa è comunque poco preciso, per cui bisogna rifinirlo con altri materiali, capaci di rifinire i materiali nei più piccoli particolari. Generalmente, la raspa comune mediamente ha un manico di poco meno di dieci centimetri e una utensile (la barra di acciaio) di poco più di trenta centimetri.
Le tegole trasparenti, sono costituite di un materiale resistente dotato di un dispositivo fotovoltaico. Perfettamente simili alle tegole classiche, nella struttura, nella forma e nella resistenza, le...
Tecnicamente il policarbonato è un poliestere dell'acido carbonico caratterizzato da buone proprietà meccaniche, termiche ed elettriche, oltre che da una quasi completa trasparenza, che in molti campi...
La tecnologia non finisce mai di stupirci e grazie a importanti ricerche in ambito edilizio, è stato creato un nuovo materiale dalle proprietà innovative, ovvero il cemento luminoso e trasparente; un ...
Un pannello fotovoltaico trasparente è in grado di produrre energia elettrica a partire dall'assorbimento dei raggi ultravioletti ed infrarossi della luce solare. Queste radiazioni, al contrario della... La raspa ha un ruolo molto importante in edilizia, perché permette appunto di rendere utilizzabili dei materiali i quali, senza il suo intervento, non potrebbero essere idonei all’ utilizzo. Essa infatti permette di modellare secondo le esigenze, estetiche e funzionali, della struttura, il materiale da utilizzare. Per cui, è molto importante saperla utilizzare, in quanto un suo cattivo utilizzo potrebbe compromettere il materiale stesso, rendendolo ad esempio di una forma sbagliata, o troppo sottile ecc ecc. DI conseguenza, il materiale non sarebbe più idoneo per l’ applicazione alla struttura, e in più si dovrebbe fare nuovo lavoro e una nuova spesa. Per utilizzare bene una raspa, è quindi necessario seguire varie indicazioni. In primis, essa deve essere utilizzata con dolcezza, ma anche con decisione. Essa deve scivolare perfettamente sulla superficie da modellare, senza esitazioni, e compiendo un modo rettilineo, tuttavia, anche essendo ferma, la mano non deve premere troppo sul materiale. Pertanto, è meglio se la raspa viene mantenuta da una mano e tenuta ferma con quell’ altra.
Inoltre, periodicamente la raspava spazzolata con una lama metallica, in modo che si elimino tutte le tracce di materiale presente fra i denti che potrebbe compromettere il buon lavoro della raspa stessa e bisogna limarla, in quanto , soprattutto se utilizzata da tempo e su materiali molto duri, i denti potrebbero essere levigati e quindi poco taglienti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO