
![]() | MILLAR GH6041XEB 60cm 4 fornelli in vetro piano cottura a gas Prezzo: in offerta su Amazon a: 210€ |
Le tipologie di piano cottura forno sono davvero 'per tutti i gusti'. Le combinazioni possibili interessano innanzitutto l'alimentazione, la quale può essere elettrica, a gas o prevedere una combinazione tra le due. I modelli di ultima generazione offrono un forno molto sofisticato, con funzioni dedicate ai vari momenti della cottura, dall'opzione ventilata al programma scongelamento o cottura pizza, dove il forno si comporta come se fosse un vero e proprio forno a legna delle pizzerie. La capienza del forno è proporzionale alle misure dell'elettrodomestico e di conseguenza alla larghezza del piano cottura. Esso può prevedere la presenza di quattro, cinque e anche sei fuochi nei modelli più grandi, con alimentazione elettrica oppure a gas. Il piano cottura forno può presentarsi alimentato elettricamente oppure presentare una commistione tra le due fonti. E' questo il caso dei modelli dove ai quattro fuochi canonici alimentati a gas si affiancano due piastre elettriche centrali. Chi sceglie di inserire in cucina un piano cottura forno deve quindi meditare sull'alimentazione preferita e sulle funzioni che esso deve adempiere. Se si prevede di cucinare per molte persone sia nel piano cottura che nel forno, si dovrà optare per modelli dalle dimensioni importanti, mentre se il piano cottura forno è dedicato ad un uso sporadico e riservato a poche persone si può optare per modelli più contenuti, sia nelle dimensioni che nella performance.
Il piano cottura elettrico è un sistema presente da molti anni nel mercato italiano. Di base si compone di quattro piatti, ognuno dei quali offre una potenza e una resistenza regolabile con delle mano...
Innanzitutto si deve comprendere cosa sia il vetroceramica. Esso è un materiale derivante dalla lavorazione di particolari vetri, definiti in termini tecnici 'instabili'. L'elaborata procedura alla qu...
A volte basta abbassare il coperchio del piano cottura per dare alla cucina un senso di ordine maggiore. Perché a meno di non avere il piano cottura a piastre ad induzione, la presenza dei bruciatori,...
Il piano cottura a 4 fuochi è disponibile sia su strutture fisse che da incasso, e di diverse larghezze che oscillano tra i 60, 70, 75 e 90 cm con una profondità di 50. Il foro per l' incasso come ad ...
Chiamato anche 'cucina compatta', il piano cottura forno presenta un range di prezzi molto variabile e i fattori che ne determinano il prezzo finale sono come sempre la bontà delle materie di costruzione, la tecnologia applicata e la serietà della marca. I modelli più piccoli di piano cottura forno possono costare anche 250 euro, ma essi sono adatti ad ambienti provvisori e ad una cucina molto parca, in quanto il forno è di piccole dimensioni, così come il piano cottura. Se si desidera effettuare un acquisto di buona qualità, si deve preventivare una spesa di almeno 400 euro, per godere di un elettrodomestico in classe energetica A, capiente e di facile utilizzo. La ricerca di una marca conosciuta non solo rappresenta un indice di sicurezza, ma può tradursi in un reperimento più facile degli eventuali pezzi di ricambio. I fattori che determinano il prezzo interessano la tecnologia del forno e del piano cottura, i quali possono prevedere dei pannelli di controllo più o meno sofisticati, ma anche i materiali di composizione, dalla struttura fino alla componentistica del piano cottura forno. Elementi in ghisa e speciali leghe metalliche possono portare un aumento del prezzo finale, ma si convertono in una durata maggiore dell'elettrodomestico e in una resistenza all'usura più prolungata. Anche le rifiniture possono essere coinvolte nel prezzo finale, in quanto speciali smaltature colorate o accessori nei pomelli del forno contribuiscono a rendere l'elemento più pregiato e di conseguenza più costoso.
COMMENTI SULL' ARTICOLO