![]() | Hotpoint - Piano cottura a gas PHN 962 TS/AS/HA finitura inox da 90cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 397,54€ |
I materiali più usati nella composizione dei carrelli da cucina sono il legno, i metalli e le leghe plastiche. I carrelli da cucina in metallo sono spesso realizzati in acciaio inox, robusto e indeformabile. Il loro peso può essere consistente e l'acciaio ben si accorda con cucine dall'estetica moderna. Chi desidera un carrello più leggero, può optare per le proposte realizzate in leghe plastiche, versatili e decisamente facili da riporre. Le leghe plastiche non sono molto raffinate, ma se gli spazi sono piccoli e si desidera riporre il carrello in un armadio o in uno spazio contenitore, queste tipologie sono ideali, in quanto spesso ripiegabili. Chi possiede una cucina dallo stile classico e ama i materiali nobili, può scegliere dei carrelli da cucina realizzati in legno. Esteticamente essi sono molto pregiati e sul top del carrello è possibile operare con i cibi in modo sicuro. Il legno di composizione viene spesso trattato in modo particolare, come avviene nei ripiani delle cucine e reso atossico e indeformabile. I carrelli da cucina in legno possono inoltre rappresentare dei veri e propri elementi d'arredo, dove disporre bottiglie di vini e liquori oppure dove alloggiare i centro tavola con frutta fresca, dolci e caramelle.
La cucina è una delle stanze più importanti di un’abitazione: in essa, infatti, viene trascorso moltissimo tempo nel corso di tutta la giornata. E’ infatti, il luogo in cui si cucina, ma spesso e vo...
Attraverso il fai da te ci si può occupare di tantissime operazioni, ognuna delle quali è propria di un determinato settore. Ad esempio, ci sono delle operazioni che rientrano nel campo del giardinagg...
La cucina è al tempo stesso la stanza e l’elettrodomestico deputato alla cottura dei cibi e alla consumazione dei pasti. Spesso collegata all’area soggiorno in ambienti “open space”, o a una stanza da...
Un chiaro esempio di compito delicato nei lavori manuali è quello della posa delle piastrelle, che non dev'essere per forza essere svolto da tecnici esperti. E' infatti possibile risparmiare sul costo... Può sembrare scontato, ma anche i carrelli da cucina richiedono una pulizia settimanale e una manutenzione periodica. Queste pratiche possono assicurare la necessaria igiene, soprattutto in caso di contatto diretto con i cibi e salvaguardare il carrello dall'usura. Se i carrelli da cucina sono realizzati in materiale plastico, è sufficiente usare dei prodotti di pulizia neutri e lavare bene anche le gambe. Se i carrelli da cucina sono realizzati in acciaio inox, è meglio sgrassarli con un detergente neutro oppure con acqua e aceto e asciugarli successivamente con panni in micro fibra per evitare gli aloni. Se creati in legno, i carrelli da cucina possono essere puliti con acqua e periodicamente nutriti con prodotti appositi per questo materiale. Essendo strutturati a piani, non dimentichiamoci mai di pulire anche la zona sottostante, in quanto potrebbe 'acchiappare' molta polvere e di controllare una volta all'anno gli ingranaggi delle ruote, oliandoli con gli eventuali prodotti dedicati. Così operando, si può garantire una durata maggiore dei carrelli da cucina e disporre di un elemento pulito e ben disinfettato. Non dimentichiamoci mai che il contatto con il cibo è sempre delicato, per cui le superfici di appoggio devono essere pulite, asciutte e non presentare pericolosi sedimenti batterici. Prima di ogni uso è preferibile togliere con un panno la polvere che si è accumulata e, se il carrello è impiegato per servire le pietanze in tavola, lucidare anche le gambe e le zone sottostanti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO