![]() | Makita HR2630 Tasselllatore SDS-Plus con 3 Funzioni, 26 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 163€ |
La sega a nastro presenta un pericolo intrinseco (nel senso di legato al modo di lavorare di questo utensile) elevato: un primo strumento indispensabile è pertanto lo "spingipezzo". Questo strumento deve essere sempre utilizzato dal falegname in modo da poter spingere il pezzo di legno verso il nastro in movimento senza utilizzare le mani.
Quando ci si occupa di fai da te sono molte le porte che si vedono spalancarsi davanti ai propri occhi, numerose sono, infatti, le alternative cui un fai da te può andare incontro, le scelte che può c...
Prima di mettersi subito a lavoro è sempre opportuno controllare che tutte le superfici di ogni tavola da segare siano perfettamente piane e che tutti gli angoli siano retti, onde evitare di faticare ...
Il legno è un materiale molto versatile e con caratteristiche notevoli, appropriate per fare di questo materiale l’ essenza di molti oggetti utili nella vita quotidiana, oltre che di strutture anche d...
Il tipo di attrezzi da giardinaggio necessari varia in base alla grandezza del posto in cui si trovano le piante ed alla tipologia della coltivazione. Il luogo può essere una veranda, un giardino este... La sega a nastro serve essenzialmente per la realizzazione di semilavorati, ovvero di elementi da verranno utilizzati in seguito per ulteriori lavorazioni. La funzionalità principe di una sega a nastro, il tagliare il legno, si declina quindi nelle operazioni di sgrossatura, rifinitura e taglio di precisione. L'ambito di utilizzo della sega a nastro rende necessaria una serie di considerazioni preliminari all'acquisto: in altre parole le dimensioni e la forma di cosa si vorrà tagliare sono discriminanti nella scelta del modello di sega da acquistare.
I parametri base da tenere in considerazione sono la profondità di taglio e la larghezza della gola. La prima indica la distanza massima tra il piano di lavoro e la parte superiore della sega. Nei modelli più piccoli questo parametro è regolabile e non va oltre i 30 cm. La larghezza della gola invece indica la distanza fra la lama e l'incastellatura in ghisa che regge la bindella superiore.
COMMENTI SULL' ARTICOLO