
I frattazzi esistono in varie grandezze e vengono costruiti con tre diversi materiali ovvero plastica, legno e poliuretano. Il legno è quello che fino a pochi anni fa veniva adoperato con più frequenza. Un frattazzo realizzato con questo materiale, dopo l’utilizzo, si pulisce in maniera rapida prima grattando i residui ancora freschi con la cazzuola e poi sciacquando la superficie sotto il getto dell’acqua. A suo svantaggio però gioca un ruolo fondamentale il peso. Il legno paragonato ad altri materiali più innovativi è pesante e se si deve lavorare per diverse ore con il frattazzo è meglio orientare la scelta su un modello molto più leggero.
I pavimenti in resina si stanno diffondendo sempre di più negli ultimi anni perché conferiscono agli ambienti stile e luminosità. La resina consente il rivestimento di ogni tipo di pavimento, è imperm...
Ogni qualvolta si sceglie di dedicarsi ad operazioni di fai da te, si sceglie di eseguire operazioni che, contemporaneamente, permettano di fare cose utili e divertenti: che uniscano, quindi, l' utile...
Una passione è per sua natura qualcosa che porta via tempo ed energia, quando la si pratica e anche quando si fa altro. Si può essere appassionati praticamente di tutto, anche se non tutte le passioni...
Se il mondo dell’edilizia oggi è uno dei più ricchi e variegati in assoluto, il merito è in grandissimo parte della capacità umana di trovare costantemente soluzione ai problemi e alle difficoltà stru...
Lo scopo principale del frattazzo è quello di lisciare le superfici in modo impeccabile. Per ottenere un eccellente risultato le tecniche sono varie. Quella più semplice consiste nell’applicare il rustico di malta con la cazzuola. Quando inizia a tirare si può iniziare a lisciare con il frattazzo inumidendo con acqua la superficie da trattare. Il frattazzo va tenuto leggermente inclinato rispetto alla parete in maniera tale da riuscire a farlo scorrere agevolmente in senso circolare.
I frattazzi hanno un costo che varia a seconda del materiale di cui sono fatti e dal buon nome dell'azienda che li mette in commercio. È possibile acquistare già uno di questi strumenti da lavoro anche per cifre che si aggirano attorno ai tre euro se desidera optare per la plastica. Se invece si preferisce di poliuretano bisogna essere disposti a spendere un po’ di più ma per 8 o 9 euro già si può ottenere un buon attrezzo.
Oltre al frattazzo classico a mano, esiste una macchina utensile in grado di semplificare notevolmente il lavoro all’uomo, ridurre senza ombra di dubbio la fatica fisica e i tempi di lavoro. Si tratta del frattazzo elettrico, uno strumento da lavoro pratico ed efficiente, in grado di unire rapidità di esecuzione alla semplicità d’uso tanto che anche i lavoratori alle prime arme potrebbero utilizzarlo senza particolari problemi. Nonostante questo, il frattazzo elettrico è impiegato nella maggior parte dei casi da professionisti che lo utilizzano quotidianamente per svolgere il loro lavoro e che ormai lo considerano un attrezzo indispensabile. Il perfetto funzionamento del macchinario e la garanzia del risultato è dato dall’azione dell’acqua che fuoriesce a spruzzi dal frattazzo e va ad inumidire la parete o il materiale che si vuole lisciare, rendendo appunto il lavoro più facile. Le parti meccaniche dell’attrezzo sono resistenti, in materiale metallico, sicure e costruire secondo le norme stabilite per garantire una totale affidabilità.
COMMENTI SULL' ARTICOLO