Una bella libreria, magari verniciata in una tonalità molto allegra, invoglierà alla lettura. Le mensole non devono essere alte, in modo che si possa arrivare facilmente alla parte superiore del telaio e visualizzare giocattoli e altri complementi d'arredo come una vivace lampada da lettura.
Optate per un mobile con letti ad incasso, specie se avete più di un bambino: archiviano vestiti e giocattoli e se scelti con gusto diventano molto decorativi. Arricchiteli con biancheria da letto a tema. La preferita dai bambini? ovviamente completi raffiguranti supereroi, sport e principesse.
Non dimenticate il tappeto, che diventerà un posto morbido per giocare sul pavimento.
Quando arredate la cameretta, dovete tenere presenti le necessarie norme di sicurezza, dato che i bambini tendono a farsi male spesso. Si tratta essenzialmente di nascondere prese, spostare mobili lontano dalla testa del letto e lasciando una sufficiente quantità di spazio.
Se possibile, distanziate i lettini di almeno 3 metri, ad esempio sistemandoli a ridosso di due pareti opposte. Spostate i comodini dalla testata del letto, soprattutto se hanno spigoli vivi. I bambini sono soggetti a cadute dal letto mentre dormono, e potrebbero farsi male.
Assicurate uno spazio adeguato per il gioco, sia sulla superficie calpestabile che intorno ad un tavolo multifunzione. Infine, applicate sulle prese della corrente le apposite mascherine. Evitate di mettere su scaffali facilmente raggiungibili oggetti potenzialmente pericolosi o infiammabili.
Emuca 7085725 Accessorio Portascarpe per Armadio, grigio, plastica |
L'idea migliore quando si pensa a come decorare la stanza di un bambino è generalmente associata con la scelta di un tema specifico che si adatti alla sua personalità.
I bambini amano molto il monoblocco, meglio ancora se soppalcato e dotato di un letto a castello. In commercio ne esistono di moltissimi tipi e adatti a tutte le tasche. L'unica raccomandazione è quella di fare attenzione al materiale: preferite il legno naturale o le combinazioni in pvc e plasticato. Se volete ravvivare il mobilio, provate a riverniciarlo con tinte più allegre o con temi particolari, come ad esempio i personaggi più amati dei cartoni.
I bambini hanno moltissimi giocattoli. Per non creare confusione nella stanza, prevedete dei contenitori design, che diventeranno veri e propri elementi decorativi. Optate per forme e modelli originali, come capienti cestini in legno o rattan, scatole dipinte e pouf che nascondono all'interno un vano raccoglitore.
Acquistate un grande cuscino colorato iper-morbido, che sistemato in un angolo libero della stanza, diventerà una bella poltrona. Per fissarlo stabilmente, cucite insieme i due angoli adiacenti e modellatelo a vostro piacimento. Un paio di tappeti colorati non solo contribuiranno a donare maggiore luce all'ambiente, ma diventeranno una piacevole zona gioco. Solitamente sono economici e possono essere combinati per adattarsi elegantemente ai mobili e al colore delle pareti.
Le decorazioni e le rifiniture aggiungono colore e divertimento alla camera da letto del vostro bambino, e possono essere inserite dando libero sfogo alla fantasia. Coinvolgete i bimbi il più possibile nella pianificazione ed esecuzione del rinnovo arredi, in modo che mobili e colori riflettano veramente i loro gusti.
Le decalcomanie da applicare sulle pareti sono un'ottima idea per rinnovare istantaneamente l'ambiente. I bambini potranno divertirsi ad organizzare e riorganizzare le illustrazioni per soddisfare i loro differenti stati d'animo.
Lo stencil è la scelta ideale se volete aggiungere un tocco artistico, ma non siete particolarmente abili nel disegno a mano libera. Orientatevi su grandi disegni in colori audaci per un look contemporaneo. Evitate le soliteimmagini tradizionali come cuori e orsacchiotti, in favore dell'hipper design basato su temi retrò e motivi asiatici.
COMMENTI SULL' ARTICOLO