L'aspetto delle stanze dal punto di vista architettonico, possono influire sull'impostazione del design dell'ambiente, e condizionare la scelta dell'arredamento di lusso. Alcune camere, spesso contengono elementi di design che possono aiutare a determinare il tipo di arredamento. Per esempio, se è già impostato un camino rustico, l'arredamento con mobili moderni può essere l'opzione migliore per un soggiorno con un'ampia vetrata, che affaccia sulle luci della città, in stile americano.
In fase d’impostazione di un design moderno, in un appartamento da arredare in modo lussuoso, conviene iniziare dal salotto.
La maggior parte contiene un divano, una poltrona e un tavolino che sono elementi di base, a cui si possono aggiungere suppellettili extra come pouf e tavolinetti. L'arredamento di lusso, non è solo un aspetto puramente visivo, ma anche il valore dei mobili o degli oggetti hanno un ruolo importante, per cui sono indicati quelli di legno naturale ben rifinito e con robusti telai. I rivestimenti di poltrone e divani per un'impostazione in un arredamento di lusso, devono essere realizzati con tessuti pregiati e di alta qualità, come seta, lino e velluto che garantiscono comfort ed eleganza. Realizzare un arredamento di lusso, non significa soltanto inserire nell’ambiente mobile pregiato, ma da non sottovalutare è l'aspetto strettamente legato al tema che s’intende impostare; infatti, è possibile dividere a tema gli interni, e i principali includono moderno e antico.
L'arredamento moderno deve essere elegante, con linee pulite e di solito fa uso di bianco, beige o altri colori neutri. In questo tipo di design non mancano le scelte, soprattutto se si decide di impostarlo con le griffe dove pregio, qualità e valore intrinseco, vanno insieme.
L'arredamento di lusso, tende a guardare un po' oltre l'aspetto formale, e può includere dettagli come mobili laminati con colori che vanno dall'avorio a ricche tonalità di rosso. I mobili antichi dal francese allo spagnolo, dall'inglese all'italiano, propongono ognuno un design particolare, accattivante e senza dubbio lussuoso. I colori, in genere nei pezzi di antiquariato sono particolarmente appropriati, e si possono trovare naturali della terra (mobili in arte povera italiana e spagnola), oppure laccati, dorati a foglie o lucidati a tampone, rispettivamente per gli stili fiorentino, veneziano, francese e inglese.
I mobili di lusso francesi e inglesi, non conoscono rivali sotto quest’aspetto, per cui in un salottino ottimamente rifinito, con poltroncine rivestite di stoffa damascata e strutture lignee curve e dorate, fanno risaltare subito l'impronta con cui si è impostato l'arredamento. Anche lo stile inglese, anche se un po' più freddo nei colori rispetto alla vivacità di quelli francesi, ha la sua importanza, come ad esempio un tavolo allungabile o una consolle, tutti categoricamente rifiniti con la classica lucidatura a tampone. L'arredamento di lusso propone anche e soprattutto oggettistica di vario genere e gran pregio. Gli orologi stile impero francesi, con doratura a mercurio, oppure quelli canonici d’impronta italiana, sono solo alcuni di una vasta gamma di pezzi disponibili presso antiquari e mostre mercato. Tuttavia l'oggettistica antica, consente di ottimizzare spazi piccoli e medi con paralumi di lusso (inglesi), cassapanche (italiane e spagnole), lampadari a goccia e applique (francesi) e tanto altro, di quanto possa esistere nell'infinito mondo dell'arredamento di lusso.
COMMENTI SULL' ARTICOLO