
![]() | Europalms - Bonsai Artificiale, Altezza: 50 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 83,54€ (Risparmi 0,76€) |
La pianta sempreverde nota col nome, di origine latina, di "Ficus retusa" è un tipo di Ficus tropicale che, pur avendo un tronco piuttosto grosso, viene in alcune sue specie utilizzata per eleganti coltivazioni bonsaistiche. Le sue caratteristiche si prestano bene a tale utilizzo, in quanto è molto resistente ed è capace di adattarsi alla vita negli ambienti chiusi degli appartamenti. Fa parte della famiglia delle Moraraceae, ordine Rosales.
Occuparsi di giardinaggio è un' attività che richiede impegno e pazienza, ma che riesce a dare anche molto, come la possibilità di stare tra la natura, di respirare aria pulita, di crearsi un piccolo ...
Nell’ambito delle frequenti e classiche riflessioni più o meno strettamente collegate al mondo della botanica da sempre un certo fascino e una discreta dose di interesse è quella che riponiamo nei con...
Nell’ambito delle nostre classiche discussioni in tema di botanica da sempre un certo fascino e una discreta dose di interesse è quella che riponiamo nei confronti dei bonsai. Ovviamente, in maniera i...
Il fai da te comprende occupazioni in tantissimi campi, da quello edile a quello della bigiotteria, fino al giardinaggio. Si tratta di operazioni semplici, ma molto utili, che tutti possono portare av... ![]() | Europalms - Bonsai Artificiale, Altezza: 50 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 83,54€ (Risparmi 0,76€) |
Le prime testimonianze storiche circa l'uso del Ficus retusa risalgono addirittura al 705 d.C. attraverso un dipinto rinvenuto nella tomba del principe Huai, della dinastia cinese T'ang.
Come già si è fatto notare al lettore, il Ficus retusa ha un tronco molto grosso, ma sinuoso.
L'impollinazione avviene per l'azione del vento o degli insetti, capaci di introdursi nei fiori di Ficus retusa attraverso una piccola apertura presente all'apice.
Questa pianta ha necessità di ricevere acqua in grandi quantità, anche a causa delle sue notevoli dimensioni. Il terreno va quindi mantenuto costantemente umido, ma avendo cura di evitare ristagni idrici, che possono recare danni all'apparato radicale e provocare il repentino ingiallimento delle foglie. Nei giorni più caldi dell'estate si consiglia di vaporizzare le sue foglie con acqua distillata.
In bonsaistica si conoscono diverse varianti e precisamente il Ficus retusa Sokan (o stile a tronchi gemelli), Bankan (o stile col tronco a volute), Moyogi (o stile eretto informale), Kengai (o stile a cascata), Sekijoju (o stile con le radici sulla roccia), Naegari (o stile con l'esposizione delle radici).
All'interno di questa famiglia c'è la possibilità di trovare diverse specie di piante che appartengono alla categoria se
Il Ficus Retusa, noto anche come il Ficus di Taiwan, è albero sempreverde a rapida crescita, tondo, con un’ampia e diff
Il ficus bonsai è tra le piante da interno più belle, originario delle regioni tropicali e sub-tropicali, appartiene all
COMMENTI SULL' ARTICOLO