![]() | Bonsai Rake, Radice di radice in acciaio inox 3-Prong Allentare il suolo Bonsai Tree Tools con manico ergonomico Strumenti di bonsai Robusto Molto fermo Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,99€ |
Il Bonsai ficus microcarpa ha bisogno di un terreno fresco e ben permeabile, abbastanza drenato. Per prepararlo mescolare in parti uguali l'akadama e il terriccio universale. Questa pianta è molto esigente necessita di varie sostanze che assorbe dall'aria e dall'acqua come il potassio, azoto e fosforo sostanze che non sono presenti nel terreno in modo illimitato e che si cerca di integrare con la concimazione, è esigente anche sui sali minerali presenti nel substrato di coltivazione che producono un buon apparato radicale. Avendo un vaso molto ridotto è indispensabile fertilizzare il Bonsai in diversi periodi dell'anno che va da marzo a settembre per integrare gli elementi nutritivi di cui ha bisogno. In questo periodo concimare mensilmente la pianta, diluendo in acqua il concime, liquido o in polvere con un più lento assorbimento. La combinazione tra i vari elementi dipende dalla fase in cui si trova il Bonsai che può essere la fioritura, fruttificazione, ripresa vegetativa o riposo vegetativo. Nei periodi particolarmente caldi che vanno da metà luglio a metà agosto e nei mesi freddi come dicembre e gennaio solitamente la concimazione viene sospesa o dimezzata. E' consigliabile evitare di concimarlo con prodotti eccessivamente ricchi di azoto che tendono a favorire la crescita di foglie grandi antiestetiche per un Bonsai.
Occuparsi di giardinaggio è un' attività che richiede impegno e pazienza, ma che riesce a dare anche molto, come la possibilità di stare tra la natura, di respirare aria pulita, di crearsi un piccolo ...
Nell’ambito delle frequenti e classiche riflessioni più o meno strettamente collegate al mondo della botanica da sempre un certo fascino e una discreta dose di interesse è quella che riponiamo nei con...
Nell’ambito delle nostre classiche discussioni in tema di botanica da sempre un certo fascino e una discreta dose di interesse è quella che riponiamo nei confronti dei bonsai. Ovviamente, in maniera i...
Il fai da te comprende occupazioni in tantissimi campi, da quello edile a quello della bigiotteria, fino al giardinaggio. Si tratta di operazioni semplici, ma molto utili, che tutti possono portare av... ![]() | ADAMA ORMONE RADICANTE RADIP ORMON DA GR.100 PER TUTTI I TIPI DI TALEE Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,7€ |
In primavera mentre il Bonsai si sta preparando per la nuova stagione vegetativa è opportuno intervenire con la tecnica del rinvaso, alla sostituzione del terriccio e alla potatura della massa radicale, in modo da ridurre le radici più grosse e legnose, per dare spazio a quelle capillari che favoriscono un nutrimento maggiore al Bonsai. Prima di introdurre il terriccio nel vaso è opportuno inserire uno strato d pietrisco o una griglia per evitare che durante le innaffiature l'acqua trascini piccole quantità di terreno dai buchi del vaso, inoltre da protezione da eventuali parassiti animali. Il rinvaso soprattutto nei primi anni di vita deve essere eseguito ogni anno o ad anni alterni per dare spazio alla crescita della pianta, quando invece sarà già adulta basta eseguirlo anche ogni 4-5 anni.
La potatura di formazione deve essere effettuata durante lo stato di riposo vegetativo ma essendo un Bonsai sempreverde deve essere considerato il periodo dove la pianta a una crescita più lenta. Le potature di mantenimento durante l'anno devono essere eseguite invece solo per eliminare rami spezzati, secchi e per finire malati. Per assicurargli un' equilibrata vegetazione si interviene con la pinzatura, cimatura e sfogliatura. In commercio esistono degli attrezzi particolari che servono per la potatura come le forbici per le radici, per le foglie e le cesoie per i rami. Devono essere ben affilati per dare un taglio netto senza creare sfrangiate varie che danneggerebbero il Bonsai. Le ferite più grandi è opportuno medicarle con del mastice cicatrizzante, che serve anche per allontanare i parassiti animali.
Il ficus ginseng è una varietà di ficus microcarpa, dalle dimensioni abbastanza contenute. La specie f. microcarpa è un
Il ficus ginseng si caratterizza per essere una varietà del ficus microcarpa e si caratterizza per essere una pianta dal
Il ficus ginseng bonsai è una di quelle piante che fanno parte della famiglia delle Moracee.
Si tratta di un bonsai dav
Quando parliamo del genere Ficus, spesso non ci accorgiamo di quante siano le specie che ne fanno parte. Tra le altre, t
COMMENTI SULL' ARTICOLO