All'interno della parete principale potete inserire dei mobili polifunzionali, come i pratici tavolini in grado di contenere un vano per riporre riviste e libri.
Una libreria senza ante sarà invece ideale per visualizzare collezioni e foto e per tenere in ordine i libri. Un gruppo di valigie d'epoca impilate diventeranno la base per una graziosa lampada da tavolo e nello stesso tempo un prezioso spazio in più per riporre al loro interno degli oggetti.
Una parete attrezzata può diventare un valido aiuto per lo stoccaggio e per esporre gli oggetti più interessanti. E' possibile costruire la propria unità a parete personalizzata acquistando un telaio base o assemblando componenti più piccole.
Iniziate a misurare lo spazio della parete disponibile. Determinate poi ciò che desiderate memorizzare nel vostro built-in. Se il mobile serve per i dispositivi elettronici, assicuratevi di avere abbastanza spazio per i cavi e gli eventuali sistemi di ventilazione. Decidete se volete costruire da zero la vostra parete attrezzata oppure se ricavarla dai mobili disponibili. Questa scelta può alterare o modificare il disegno complessivo. Probabilmente sarà necessario dello spazio aperto e alcuni punti di stoccaggio chiusi nella vostra unità.
Su un foglio di carta millimetrata, disegnate il progetto in scala. Assicuratevi di includere adeguati supporti verticali e ripiani orizzontali. È possibile acquistare il materiale necessario per costruire o assemblare i pensili nella maggior parte dei centri per il bricolage. Preferite materiali solidi e resistenti come il legno, il PVC e le fibre in acciaio. Avrete inoltre bisogno di una sega circolare, di una troncatrice e di una levigatrice. Una volta reperito tutto l'occorrente, assemblate la parete attrezzata seguendo fedelmente il vostro progetto.
Una parete attrezzata è molto utile in casa, ma perché sia funzionale è indispensabile che sia ben organizzata. Un buon modo per eliminare il disordine e per diminuire la mole degli oggetti sparsi è
quello di inserire dei pensili supplementari nella parete.
Per prima cosa, valutate se la struttura è in grado di reggere il peso. Se invece tutte le componenti sono ancorate direttamente alla parete, questo problema non sussiste. Dovrete però eliminare i pezzi che sfruttate meno, in modo da avere lo spazio sufficiente per installare i pensili.
Valutate i diversi modelli disponibili e pensate a come organizzare le unità prima di installare i pezzi. Tenete presente che l'effetto finale cambierà, così come la modularità. Sarebbe bene disegnare un progetto sulla carta millimetrata, in modo da avere una guida. Se avete molti libri da sistemare, è consigliabile posizionare una serie di ripiani, mentre se dovete archiviare oggetti di vario tipo, inserite anche un paio di armadietti dotati di doppio sportello. Fate attenzione a non sovraccaricare i pensili. Sistemate i libri intervallandoli da qualche elemento decorativo, in modo da alleggerire il peso delle mensole e da creare un effetto visivo più piacevole. Una parete attrezzata è sicuramente utile per tenere a bada il disordine, ma va organizzata al meglio. Gettate gli oggetti e le cianfrusaglie che non utilizzate più, in modo da ricavare ulteriore spazio. Per sorreggere la tv e i dispositivi annessi, sfruttate un tavolino basso ad incastro con dei ripiani sottostanti, nei quali sistemerete tutti i vostri dvd. Se volete dare un tocco elegante e raffinato alla parete attrezzata componibile, inserite anche un piccolo mobile a vetrinetta. In questo vano potete mettere in evidenza un piccolo rifornimento di bottiglie, una collezione di conchiglie o una serie di piccoli oggetti in argento. L'obiettivo finale è quello di creare una struttura esteticamente piacevole e nello stesso tempo funzionale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO