![]() | Mungo MQL-ST Tassello Prolungato Universale in Nylon con Vite, 10x160 mm, 50 Pezzi, 10x160, pz Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,99€ |
Per combattere l'umidità e nel contempo ottenere un isolamento termico soddisfacente in grado di tenere caldo l'ambiente di casa, è fondamentale la scelta dei materiali. Per realizzare l'intonaco e specifiche coperture delle pareti, si possono utilizzare guaine isolanti o telai di sostegno, per pannelli di diverso tipo. Dopo aver posato un primo strato di intonaco sulla parete in precedenza messa a nudo, va fissata una guaina bituminosa che spinge verso l'esterno l'umidità, lasciando poi la possibilità di ricoprirla con altri strati di intonaco dello spessore di almeno 1,5 centimetri, che vanno applicati con almeno tre passate.
![]() | Tegola Canadese 4513200250 Tegotherm XPS Pannello Isolante, Giallo, Set di 8 Pezzi Prezzo: in offerta su Amazon a: 55,85€ |
Per isolare dal punto di vista termico una parete, esistono anche altre strutture che vanno applicate all'esterno di muri particolarmente umidi e danneggiati. Infatti, si possono scegliere altri pannelli simili alla guaina bituminosa che vanno applicati direttamente sulla parete, dopo averla restaurata, per poi rivestire il tutto con l'intonaco.
Tuttavia, per gli amanti del fai da te, una soluzione rapida e di facile applicazione è quella di realizzare un intonaco a cappotto, utilizzando ad esempio pannelli in cartongesso di 1,5 centimetri di spessore, che vanno fissati ad una parete ricoperta con guaina o altri tipi di pannelli e materiali isolanti come polistirene, sughero o lana di roccia. Il vantaggio è quello di trovarsi già un intonaco perfettamente levigato, per cui è sufficiente una sola applicazione di malta e cemento, per ottenere una coimbendatura efficiente e garantire un perfetto cappotto termico, anche dopo la posa dell'intonaco di finitura. In commercio ci sono delle malte specifiche per la realizzazione di intonaci, adatti a realizzare cappotti termici, per cui troviamo quelli contenenti granuli di resina ridotti in polvere che legano perfettamente con le malte, creando un impasto compatto, atermico e quindi ideale per le finiture. Inoltre, la posa di un cappotto termico, offre il vantaggio di tenere la superficie esterna perfettamente in sintonia con il calore o il fresco impostato nella casa in inverno o in estate.
COMMENTI SULL' ARTICOLO