![]() | 3kg Resina epossidica bicomponente pavimento esterno interno pittura esterni vetroresina garage vernice epossidico autolivellante transparente adesivo Prezzo: in offerta su Amazon a: 31,96€ |
La procedura per realizzare un camminamento in pietra differisce a seconda del risultato che si vuole ottenere. Per un semplice percorso sull'erba si possono posare direttamente le lastre di pietra sul terreno: queste devono essere di un certo spessore e abbastanza grandi per posarvi sopra i piedi. Si consiglia di distanziarle un po' l'una dall'altra: così vi crescerà intorno l'erba, per avere un gradevole effetto naturale.
![]() | MAPEI Keraflex Grigio Kg.25 adesivo a scivolamento verticale Prezzo: in offerta su Amazon a: 29€ |
Per il pavimento in pietra per esterni si consiglia preferibilmente l'impiego di ardesia o di arenaria: il risultato non sarà solo molto funzionale ma anche bello esteticamente. Il lavoro di messa in posa è molto semplice e non necessita di utensili particolari. Innanzitutto si deve stendere sul fondo di ghiaione una rete elettrosaldata a cui seguirà uno strato di malta: questa si compone di tre parti di sabbia e una di cemento, a cui deve essere aggiunta acqua. Quindi si devono immergere le pietre in un secchio d'acqua e posarle sullo strato di malta: in questo modo il cemento penetrerà meglio.
Se invece si vuole realizzare un pavimento in pietra lavica si consiglia di adottare la tecnica della pavimentazione a secco: in genere viene utilizzata per un pavimento in pietra per esterni. Innanzitutto si deve scavare il cordolo, cioè il perimetro per la posa a secco, e riempirlo con sabbia da livellare con cura. A questo punto si può cominciare a posare le pietre laviche con attenzione, in modo che siano attaccati l'una all'altra; si può anche realizzare la posa del pavimento in pietra lavica secondo un disegno particolare. Si devono assestare bene le pietre, facendo attenzione che la pressione esercitata non sia eccessiva, in modo da non alterare lo strato di sabbia. Se una pietra penetra eccessivamente, bisogna aggiungere un altro po' di sabbia prima di posala di nuovo. Quindi si devono livellare bene le pietre. Infine si deve passare sul pavimento in pietra lavica della sabbia con una scopa a setole morbide, in modo da riempire gli spazi tra le pietre.
COMMENTI SULL' ARTICOLO