
Terminata la sgrassatura si potrà procedere con la levigatura, passando, al posto di quello precedente, un abrasivo con una grana più fine. Anche in questo caso dovremmo eseguire due passate, ottenendo un parquet decisamente più liscio.
il parquet è uno dei pavimenti maggiormente amati, in quanto si tratta di un pavimento molto particolare ma mai volgare, adatto a qualsiasi tipo di situazione e stile, e capace di trasmettere quel ca...
Nelle abitazioni, negli uffici e in qualsiasi edificio e, più in generale, ovunque si vada, la pavimentazione è un elemento fondamentale della struttura. E' possibile scegliere la pavimentazione della...
Il bricolage, comunemente chiamato anche “fai da te”, consiste nell' occuparsi di tanti vari lavori manuali senza vestire le vesti di un professionista. Il bricolage può, infatti, essere annoverato tr...
Attraverso il fai da te è possibile occuparsi di tantissime operazioni, ognuna delle quali è in grado di attirare un determinato tipo di persona. Vi sono infatti gli amanti delle piante che possono oc... ![]() | Rovere rustico diele rustico/Click Parquet, cura, Spazzolato, naturale oliato, 14 X 180 X 2200 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 116€ |
Ora tocca alla stuccatura, con la quale si potranno chiudere tutte le eventuali fessure formatesi tra un listello e l'altro, correggendo inoltre quelle imperfezioni che giungono con gli anni. Per far ciò si dovrà utilizzare una spatola, con della polvere di legno e del legante. Fatto questo si dovrà carteggiare, facendo attenzione a procedere parallelamente con la fibra del legno, usando un abrasivo decisamente fine e tagliente, ottenendo dei listelli più puliti ma soprattutto uniformi.
A questo punto ci si dovrà armare di un buon aspirapolvere, con il quale si dovrà ripulire del tutto il proprio parquet da tutta la polvere formatasi. La pulizia consente di poter procedere con la finitura. Per far questo potremo scegliere cera, olio o vernice.
Per poter avere un risultato ottimale al termine della levigatura del proprio parquet è consigliabile rivolgersi a degli esperti del settore, a meno che non si sia dei navigati amanti del bricolage. Il consiglio deriva dalla consapevolezza della delicatezza del legno, che può risultare definitivamente rovinato da un'eventuale mossa azzardata da parte di amanti del fai da te alle prime armi. Commettere un errore grave dunque può comportare danni che, in seguito, non potranno essere rettificati neanche grazie all'intervento di esperti. Al di là delle proprie capacità però, a far la differenza sono anche, e soprattutto, i macchinari di cui si dispone. Se una spatola infatti risulta decisamente alla portata economica di chiunque, lo stesso non si può di certo dire di una levigatrice professionale, il cui possesso, a dire il vero, sarebbe giustificato soltanto da un uso continuato a scopo lavorativo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO