![]() | Fleur Designer'S Paint Fleur Colore Effetto Lavagna - 130 Ml - F77 Blackboard Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,02€ |
Il cemento armato è il frutto dell’ unione tra un materiale da costruzione tradizionale e relativamente poco costoso come il calcestruzzo, dotato di una notevole resistenza alla compressione ma con il difetto di una scarsa resistenza alla trazione, con l’ acciaio, dotato di un’ ottima resistenza alla trazione. QUest’ ultima è utilizzato in barre e viene annegato nel calcestruzzo nelle zone dove è necessario far fronte agli sforzi di trazione.
La sinergia tra questi due materiali, è spiegata dal fatto che tra l’acciaio e il calcestruzzo si manifesta un’ aderenza che trasmette le tensioni dal calcestruzzo all’ acciaio, che è annegato al suo interno. QUest’ ultimo, convenientemente disposto nelle massa, sopporta gli sforzi di trazione, mentre il calcestruzzo sopporta quelli di compressione. Inoltre, i coefficienti di dilatazione termica dell’ acciaio e del cemento armato sono più o meno uguali. Nonostante questo, comunque nel tempo si è cercato di migliorare l’ aderenza tra i due materiali, e da qualche decennio, infatti, al posto delle barre liscie in acciaio vengono utilizzare barre ad aderenza migliorata.un tempo, a causa dell’ elevato costo del materiale e grazie alla disponibilità di manodopera a basso costo, si cercava di utilizzare meno barre possibili facendo svolgere a quelle utilizzate diverse funzioni strutturali. Inizialmente si credeva che il calcestruzzo armato avesse una vita eterna, anche se è evidente che questo è falso, purtroppo, perche entrambi i materiali di cui esso è composto sono soggetti alla corrosione nel tempo, o meglio, a problemi che ne compromettono la resistenza. Il calcestruzzo, se non adeguatamente protetto, può essere attaccato da Sali presenti nell’ acqua di mare ,da acidi di fumi industriali, dalla carbonatazione. Esso, inoltre, risente molto delle variazioni di temperatura, e in particolare è vulnerabile al gelo. L’ acciaio, se non ben protetto dal calcestruzzo, è soggetto all’ ossidazione, cioè tende ad arrugginirsi. L’ ossidazione, oltre a compromettere la resistenza a flessione dell’ acciaio, fa aumentare il volume dello stesso, cosa che può rompere il calcestruzzo. L’ ossidazione può essere provocata da vari fattori, come ad esempio dall’ infiltrazione di acqua o di vapore acqueo attraverso fessurazioni del calcestruzzo che si producono naturalmente quando l’ elemento strutturale è sollecitato a flessione. IL calcestruzzo, non reagendo a trazione, nella parte tesa della sezione tende a fessurarsi, aprendo così la strada, quando tali fessure sono di entità rilevante. Negli ultimi tempi alcune ditte hanno cominciato ad utilizzare l’ acciaio inossidabile per l’armatura del calcestruzzo, tuttavia questo comporta dei problemi economici dal momento che l’ acciaio inossidabile è più costoso dell’ acciaio nero , perché più complesso da produrre, meno resistente e più fragile. Ha però un indiscutibile vantaggio: non subisce la ruggine. ![]() | Fila Surface Care Solutions Hydrorep Eco, Idrorepellente per Pietra e Cemento, Cotto, Mattoni Faccia Vista, Intonaco, Tufo e Agglomerati, 1L Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,7€ |
Ma come realizzare un muro in cemento armato?
COMMENTI SULL' ARTICOLO