
![]() | Vetro Sintetico Trasparente in Lastra Maurer 500x1000 mm spessore 2 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 11€ |
Dal punto di vista della sua composizione, il vetro retinato, chiamato anche vetro armato, è un vetro di tipo sodico calcico con una superficie levigata. Al suo interno si trovano spesso dei fili metallici cromati che possono anche creare una rete complessa. Questi vetri vengono ottenuti con la sistemazione di una rete elettrosaldata tra 2 lastre di vetro allo stato pastosa, che vengono poi fusi in una unica lastra, che, solitamente, presenta uno spessore di 6/10 mm.
La pulizia dei vetri delle finestre può essere un compito arduo, specie se non siete a conoscenza dei metodi adatti. Un vetro perfettamente pulito consente di avere la massima trasparenza e di non rit...
I vetri antisfondamento, sia nel caso si tratti di edifici a uso professionale e commerciale, sia in caso di privati che desiderano rendere più protetta la propria abitazione, garantiscono sempre otti...
La pulizia e l’igiene della casa, sono operazioni che richiedono tempo e fatica, ma che allo stesso tempo risultano essere necessarie per conservare lo splendore e la bellezza degli ambienti. Le vetra...
Il montaggio di porte con vetri all'interno di un'abitazione oltre a garantire un design elegante e raffinato, differisce di molto rispetto a quelle tradizionali ricoperte con pannelli in legno. Quest...
Il vetro retinato, più comunemente conosciuto come vetro armato, è una tipologia lucida non perfettamente trasparente che, però, permette la diffusione della luce all'interno degli ambienti. Viene spesso impiegato per le sue notevoli capacità di resistenza al fuoco, dovute più che alla composizione fisica, alla presenza al suo interno della rete metallica; questo ne permette la certificazione R.E che ne sancisce la resistenza meccanica e il fatto che questo tipo di vetro non rilasci gas di tipo infiammabile. La presenza della rete al loro interno fa in modo che, in caso di incendio, il vetro retinato non esploda, ma vada via via sciogliendosi, eliminando la possibile produzione di schegge taglienti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO