Dal punto di vista termico i mattoni di questo tipo sono molto più isolanti che le comuni vetrate. In estate proteggono dall’eccessivo irraggiamento solare mentre in inverno fungono da vera e propria barriera contro la penetrazione del freddo all’interno dei vari locali impedendo di fatto la condensa nonostante l’elevata escursione termica fra interno ed esterno.
Con i mattoni in vetro possono essere create pareti originali poiché l’ampia gamma di design che offre il mercato permette di assecondare al meglio le proprie fantasie. Non solo i mattoni possono essere acquistati nei colori che si preferiscono ma la loro superficie può essere lavorata in modo tale da dar vita a diversi aspetti. Esistono mattoni metallizzati, ondulati, lisci o satinati e ciascuna di queste particolari lavorazioni permette di avere diversi effetti di rifrazione della luce. Per quanto riguarda poi i formati non c’è che l’imbarazzo della scelta. La forma più adoperata è quella dei mattoni quadrati aventi 20 centimetri di lato per uno spessore complessivo di otto centimetri ma è possibile acquistare anche mattoni rettangolari, triangolari e moduli che permettono di creare affascinanti disegni geometrici molto suggestivi.
STUOIA TELA MAT 3mtX1,27 VETRORESINA PER BARCHE NAUTICA 300gr/mq |
I mattoni in vetro consentono di realizzare nella propria abitazione ambienti molto luminosi decorati con un tocco personale dato proprio da queste pareti trasparenti. I mattoni in vetro rappresentano la giusta soluzione nel caso in cui ci sia necessità di dividere uno spazio in due parti senza però che questo possa influire sulla luminosità. Infatti le pareti in vetro lasciano passare tranquillamente la luce e se colorati con tinte tenui, quando vengono direttamente colpite dai raggi del sole creano effetti decorativi sulle pareti attigue e sulle pavimentazioni.
Spesso vengono adoperate per separare l’angolo cottura dal soggiorno, la doccia dal resto del bagno o per appartare un angolo del salotto che può fungere da studio.
Con i mattoni in vetro è semplice dar vita a pareti divisorie che arredano al meglio gli ambienti. Sono delle vere e proprie decorazioni capaci di catturare l’attenzione degli avventori. Impreziosiscono la casa e regalano un valore aggiunto soprattutto se riportano motivi artistici di gran pregio. È possibile sceglier e le colorazioni preferite per incastonarle al meglio nel contesto arredativo già presente. Si possono posizionare sia in case dal gusto classico che in quelle più moderne e minimaliste.
VETRO SINTETICO LASTRA PLEXIGLASS CM 100X50 SP 4 mm MAURER 91232 |
La posa in opera di questi mattoni in vetro non differisce molto dalla posa dei classici mattoni in cotto e generalmente viene fatta utilizzando come collante la malta cementizia.
Alcune fabbriche di produzione attualmente propongono dei telai in metallo o in legno che vengono fissati alla parete, alla pavimentazione e al soffitto. A questi telai poi vengono incastonati i vari mattoni quasi come se si trattasse di un grande puzzle. Spesso i mattoni in vetro vengono posati con il fai da te proprio perché non presentano particolari difficoltà nella loro sistemazione. Se però si desidera un risultato finale eccellente è sempre meglio rivolgersi a professionisti del settore che in breve tempo possono mettere in piedi pareti perfette.
Alcuni mattoni in vetro vengono prodotti con due diverse sezioni realizzate entrambe con vetro pressato e saldate fra di loro ad elevatissime temperature. In questo modo formano una camera d’aria completamente depressurizzata che impedisce alla condensa di formarsi e fornisce un isolamento termico e acustico ottimale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO