Posa pavimentazione
La base su cui deve poggiare il pavimento deve essere in primo luogo compatta, non deve essere umida né presentare lesioni di alcun tipo. È fondamentale che sia anche ben livellata e pulita.
Nel caso in cui la base è nuova o il vecchio pavimento è stato tolto, per ottenere una superficie di base ottimale si procederà in questo modo:
Usare strumenti come lo scalpello, la mazzetta e il robotto per pulire e togliere anche i più piccoli residui di cemento dagli angoli.
Con l'acqua inumidire il battuto, in modo che nel corso dei lavori non vi sia troppa polvere.
Usare della malta come primo strato che livelli le irregolarità del fondo.
Quando la pavimentazione viene posta sopra il vecchio pavimento invece, sarà necessario un altro tipo di lavoro:
verificare che nessuna mattonella si sia distaccata dalla base o che presenti tracce di umido. In tal caso dovrà essere rimossa.
I vuoti creati dalle mattonelle rimosse vanno riempiti utilizzando del cemento, e poi livellati. Per verificare la planarità del fondo utilizzare una staggia di almeno 2 metri di lunghezza
Pulire le vecchie mattonelle con aspiratori e con prodotti di tipo alcalino.
Se le piastrelle sono troppo lisce, vanno picchettate per aumentare l'aderenza.
Utilizzare della malta per livellare le irregolarità.

Le fasi della posa si suddividono in : allineamento, posizionamento, incollaggio e stuccatura.
Allineamento
Strumenti: lignola o filo da muratore, chiodi, metro lineare.
L'allineamento va fatto avendo come riferimento la porta di ingresso o una delle viste principali dell'ambiente. Il filo da muratore deve essere fissato ai chiodi, a loro volta "infissi nel battuto". Nel far questo lavoro bisogna prestare attenzione a non danneggiare le tubazioni. Da qui si allinea al muro la porta di ingresso alla stanza con l'aiuto del metro lineare, creando "assi perpendicolari" che faranno da punto di riferimento nel momento in cui si effettuerà la posa in opera delle mattonelle.
Posizionamento
Strumenti: mattonelle
Dopo aver completato l'allineamento, bisogna posizionare le mattonelle sul fondo senza incollarle, per riuscire a visualizzare qual'è il modo ideale di metterle in posa. Come indica il supporto informativo delle aziende che producono le mattonelle, queste vanno scelte da scatole diverse in modo da evitare che si creino sgraditi effetti macchia, dovuti al fatto che queste non sono mai dello stesso tono, colore o calibratura.
Incollaggio
Strumenti: mattonelle, cazzuola, spatola dentata, martello di gomma o frattazzo, distanziatori a crocetta, tagliapiastrelle, pinza da piastrellista.
Per sicurezza smontare la porta d'ingresso alla stanza.
Stabilito lo schema migliore per l'incollaggio, si procede con il distendere l'adesivo con la cazzuola e l'aiuto della spatola dentata.
A questo punto inizia la messa in posa del pavimento: prima va bagnato il battuto in modo che l'adesivo non si asciughi troppo in fretta e ci sia meno polvere possibile, e poi si posizionano le mattonelle.
Una volta posizionata, la mattonella va battuta leggermente con il frattazzo oppure con il martello di gomma per eliminare le bolle d'aria dalla malta e il cemento liquido che fuoriesce dalle fughe. Ogni zona di mattonelle, una volta posate, andrà livellata.
Prima vanno posizionate sempre mattonelle intere. Le mattonelle ritagliate vanno messe sempre dopo (per tagliare la mattonella usare la tagliapiastrelle senza dimenticare di tener conto "della larghezza della linea di fuga". La pinza da piastrellista servirà per i tagli circolari, i cui bordi andranno limati).
Per garantire la distanza delle linee di fuga, vanno utilizzati i distanziatori a crocetta tra una mattonella e l'altra. Questi vanno tolti prima che si asciughi completamente l'adesivo.
Stuccatura e sigillatura
Strumenti: stucco, spatola gommata, spugna,
Eliminare i residui della colla e sigillare le linee di fuga. Sarà necessario lo stucco di un colore adatto alla piastrella, che verrà disteso con l'aiuto della spatola gommata. In seguito pulire la superficie con la spugna mentre lo stucco è ancora umido. Per ultimo, posizionare il battiscopa.
Attendere "dalle 48 alle 72 ore" prima di camminar sopra al nuovo pavimento.
-
Il fai da te permette di eseguire moltissime operazioni in svariati campi, quindi tutti, qualsiasi siano i propri interessi, le proprie necessità e le proprie capacità, possono occuparsi di fai da te... -
Il pavimento in graniglia di marmo è stato una tipologia di pavimentazione molto richiesta e apprezzata sopratutto durante il 1900, ma poi, già a partire dagli anni cinquanta del secolo scorso il suo ... -
Il fai da te permette di eseguire moltissime tipologie di operazioni, dal giardinaggio alla realizzazione di oggetti di bigiotteria, dal restauro di mobili ed oggetti fino alla ristrutturazione della ... -
Attraverso il fai da te è possibile occuparsi di qualsiasi cosa, prendersi cura di qualsiasi oggetto o struttura, rimodernandoli o addirittura creandoli con i materiali necessari. Attraverso il fai da...
COMMENTI SULL' ARTICOLO