Una volta che si ha a disposizione il bottone giusto, bisogna procurarsi il filo, un ago, una forbice e, non indispensabile, una matita.
La sartoria è una delle attività che meglio rientra nella fantastica arte del fai da te. La sartoria stessa è un’arte, di origine antichissime e sempre in voga. L’arte sartoriale ha una storia lunga c...
Acquistare un pantalone che sia esattamente della giusta lunghezza non è molto consueto; di solito, infatti, è necessario procedere con un'operazione di sistemazione e di orlatura per ottenere la misu...
Innanzitutto conviene studiare come è fatto l'orlo pre-esistente, se lo si vuole fare con lo stesso stile.In genere, la piega è piccola, di circa 1, 5 cm e con una sola cucitura, ma potrebbe essere ...
La prima idea che propongo è molto semplice da realizzare e adatta per principianti, ossia per coloro che hanno poca dimestichezza con il cucito: la tecnica dei nastri incrociati, un lavoro semplice m...
Stendere la camicia su un tavolo. Se il bottone che manca si trovava sul davanti, abbottonare gli altri in modo da avere il segno preciso di dov'è caduto. Con la matita, attraverso l'asola, fare un puntino nel punto esatto, considerando non solo la lunghezza, ma anche la distanza dal bordo in orizzontale. Fare la stessa cosa se il bottone manca da un polsino o alla base del collo. Se si dovessero sostituire tutti i bottoni della finta centrale, sarà opportuno applicare il primo, sul collo, l'ultimo, alla base, e poi misurare la distanza tra l'uno e l'altro e dividerla per il numero di bottoni che si devono applicare. Naturalmente se ci sono già le asole, basterà solo fare un puntino con la matita attraverso ciascuna asola.
Infilato l'ago, pareggiare la lunghezza del filo. Il sarto provetto non fa il nodo alla fine; il lavoro è professionale se non c'è il nodo, che non è affatto necessario. Basta lasciare un centimetro di filo e cominciare la cucitura. Se proprio non si riesce, un nodino è concesso e il risultato sarà buono ugualmente.
Infilare l'ago nella stoffa al dritto, soprattutto se c'è il nodo che sarebbe brutto se si vedesse sul rovescio. Fare un paio di passaggi di filo, poi infilare l'ago nel bottone e proseguire alternando un passaggio nella stoffa, un'entrata nel buco del bottone e poi l'altro buco e passaggio nella stoffa. Le camicie da uomo usano bottoni a due o quattro buchi. Se il bottone ha quattro buchi, rispettare il "disegno" usato per gli altri bottoni, che può essere lineare o incrociato. E' incrociato quando si forma una specie di X al centro del bottone.Sulle camicie da donna è possibile ci siano bottoni "col gambo", ma il procedimento è uguale.Dopo aver passato il filo 3-4 volte nel bottone e nella camicia, fare un archetto e infilare l'ago nel mezzo; ripetere ancora una volta per fermare bene il lavoro e tagliare via ago e filo.A questo punto il lavoro è completato; ci saranno voluti pochi minuti e la camicia sarà di nuovo perfetta per essere indossata... fino alla prossima "perdita".
COMMENTI SULL' ARTICOLO